La seconda rata della Tari 2025 dovrà essere versata entro il 2 dicembre. Lo ricorda il Comune di Trieste, che invita i contribuenti a utilizzare lo sportello online di Esatto Spa, accessibile tramite SPID o CIE, al link bit.ly/TARI2025TS. Attraverso la piattaforma è possibile visualizzare la propria posizione tributaria, scaricare o stampare l’avviso di pagamento, saldare l’importo dovuto tramite PagoPA o effettuare il pagamento presso banche, poste e ricevitorie abilitate. Inoltre, è possibile comunicare il proprio indirizzo e-mail per ricevere digitalmente gli avvisi relativi a Tari, Ilia e Cup, nonché presentare le dichiarazioni di iscrizione, cessazione o variazione entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato l’evento.
Da quest’anno, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) ha introdotto in bolletta una nuova componente perequativa – la UR3 – che si aggiunge alle già esistenti UR1 e UR2. Queste coprono rispettivamente i costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati o volontariamente raccolti (0,10 euro per utenza annua), le agevolazioni per eventi eccezionali e calamitosi (1,50 euro per utenza annua) e, da quest’anno, le agevolazioni destinate ai beneficiari del bonus sociale rifiuti, quantificate in 6 euro per utenza annua e riconosciute nel corso del 2026.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti sul tributo, è possibile consultare la sezione dedicata “Tari – Comune di Trieste” sul sito istituzionale o contattare Esatto Spa al Numero Verde 800.800.880 o all’indirizzo esatto@esattospa.it. Gli uffici di via Ottaviano Augusto 20/1 sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, con orari consultabili sul portale. Con la digitalizzazione dei servizi e la possibilità di gestire online tutte le operazioni relative alla tassa sui rifiuti, l’amministrazione triestina punta a semplificare il rapporto con i cittadini e a promuovere un modello amministrativo più efficiente e sostenibile.











