Il Comune di Trieste ha presentato nella serata di mercoledì 12 novembre l’esperienza dell’Osservatorio per la Rigenerazione Urbana e le Politiche Abitative (RUPA) durante il convegno “Le Agende Urbane in Italia – Esperienze e prospettive”, organizzato nell’ambito della 22ª edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) a Firenze.
All’incontro sono intervenuti l’assessore alle Politiche del Territorio Michele Babuder e il direttore del Servizio Pianificazione Territoriale Eddi Dalla Betta, che hanno illustrato il percorso intrapreso dal Comune per migliorare la conoscenza del territorio e orientare la programmazione urbana verso modelli più sostenibili.
Un nuovo approccio alla pianificazione cittadina
Nel suo intervento, l’assessore Babuder ha spiegato che l’Osservatorio RUPA rappresenta “uno strumento di pensiero e di governo pianificatorio”, nato due anni fa per offrire una fotografia aggiornata della città e delle sue necessità. Il progetto, condiviso con il consiglio comunale, consente di monitorare aspetti strategici come la mobilità, le politiche abitative, il commercio di prossimità e le infrastrutture urbane.
Tra i principali ambiti di intervento, Babuder ha ricordato il recupero del Porto Vecchio – Porto Vivo, la riqualificazione delle aree ex Fiera e l’adeguamento del piano regolatore al piano paesaggistico regionale, che punta a ridurre il consumo di suolo e a tutelare le aree verdi. “Lo strumento RUPA – ha dichiarato – consente di rafforzare il ruolo della pianificazione all’interno di tutti i servizi comunali, offrendo una visione integrata della città e delle sue trasformazioni”.
In programma la presentazione del progetto “Scintille”
Nella mattinata di giovedì 13 novembre, il Comune di Trieste partecipa nuovamente a Urbanpromo con la presentazione del progetto “Scintille”, dedicato ai rioni di San Giacomo e Valmaura–Giarizzole. L’iniziativa, che ha ottenuto l’Attestato di buona pratica territoriale, sarà illustrata come esempio di rigenerazione urbana e sostenibilità locale.











