Urban Nature 2025, il WWF porta la natura al centro delle città italiane

Il 4 e 5 ottobre torna l’iniziativa nazionale promossa dal WWF per sensibilizzare sull’importanza del verde urbano e del ruolo della natura nella mitigazione degli effetti climatici. Previsti eventi in orti botanici, parchi, giardini storici e spazi pubblici, con il coinvolgimento di cittadini, istituzioni e realtà territoriali per promuovere soluzioni sostenibili negli ambienti urbani

Urban Nature 2025 WWF

Nel primo fine settimana di ottobre si terrà la IX edizione di Urban Nature, l’iniziativa promossa dal WWF Italia per promuovere il valore della natura nelle città. L’edizione 2025 si svolgerà il 4 e 5 ottobre e punta a coinvolgere attivamente comunità locali, istituzioni, associazioni e cittadini attraverso eventi e attività in numerosi spazi urbani.

L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione agli effetti del cambiamento climatico, evidenziati in particolare dalle recenti ondate di calore. In questo scenario, Urban Nature vuole richiamare l’attenzione sulla necessità di integrare l’ambiente urbano con quello naturale, valorizzando la presenza del verde come elemento chiave per migliorare la qualità della vita e la resilienza climatica delle città.

L’obiettivo è stimolare una riflessione condivisa su come rendere gli spazi urbani più sicuri, vivibili e sostenibili. Il WWF sottolinea che è necessario superare la logica della semplice quantità di verde per abbracciare un approccio orientato a vere e proprie soluzioni basate sulla natura, sviluppate grazie a una visione strategica e a un coinvolgimento attivo della società civile.

Un festival diffuso per riscoprire la natura che vive nelle città

Urban Nature si propone come un festival urbano diffuso, con una rete di eventi programmati su tutto il territorio nazionale, in particolare nei capoluoghi di provincia e regione. Le attività previste si concentreranno in orti botanici, parchi urbani e periurbani, giardini di ville storiche e altri spazi pubblici.

Le iniziative saranno realizzate da gruppi WWF attivi sul territorio, con la collaborazione di associazioni, enti locali e altre realtà sensibili ai temi ambientali. Il filo conduttore sarà la valorizzazione della biodiversità urbana e il riconoscimento del suo ruolo centrale per la salute pubblica, la sicurezza e il benessere delle comunità.

Attraverso laboratori, passeggiate tematiche, momenti di divulgazione scientifica e attività per le famiglie, Urban Nature intende favorire una nuova consapevolezza sulla natura urbana e promuovere un cambiamento culturale nelle modalità di pianificazione degli spazi pubblici.

Una rete di eventi consultabile online

Il programma degli appuntamenti è in fase di definizione. Le prime attività sono già visibili sul sito ufficiale del WWF, nella sezione dedicata all’iniziativa: www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/urban-nature. Nei prossimi giorni il calendario verrà aggiornato con nuove proposte da parte di gruppi locali e organizzazioni aderenti.

Urban Nature 2025 si conferma come uno degli appuntamenti centrali per la promozione di una cultura ambientale urbana, con l’intento di rafforzare il legame tra persone, natura e territorio. Il WWF invita cittadini e realtà organizzate a partecipare per contribuire a costruire città più verdi, più eque e più sostenibili.

Articolo precedenteTransizione ecologica in Italia, i dati dall’Ecoforum 2025
Articolo successivoComuni Ricicloni 2025, calano a 663 i Rifiuti Free, Veneto leader con 161 Comuni