Come gestire i rifiuti, stretti tra regolazione, mercato e processi industriali? Sono questi alcuni dei temi del Was Annual Report 2025 di Althesys, che la mattina del 27 novembre sarà presentato a Roma a Palazzo Merulana. Nella sua dodicesima edizione, torna a rappresentare il consueto momento di confronto e dialogo per il mondo del waste management e del riciclo. Grazie all’ampia analisi dedicata alle strategie delle imprese impegnate nella gestione dei rifiuti urbani e speciali, insieme agli approfondimenti sulle politiche nazionali e sui piani regionali per l’economia circolare, il think tank continua a essere il punto di riferimento più autorevole e riconosciuto del settore.
Il rapporto del 2025 entra nel merito delle questioni più rilevanti per il presente e il futuro del comparto, delle aziende e dell’intero sistema, in un contesto in cui occorre bilanciare regolazione, dinamiche di mercato e relazioni con le filiere industriali. In particolare, i dati emersi mostrano che i maggiori player attivi nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti urbani hanno generato un valore della produzione di 15,7 miliardi di euro (+5% sul 2023). Gli investimenti sono di 1,2 miliardi di euro (+7,6%) e sono state rilevate 32 operazioni straordinarie per il 2024, in linea con l’anno precedente. Il Nord Ovest è l’area in cui si concentrano maggiormente le iniziative.
Il convegno di presentazione del rapporto, giunto alla dodicesima edizione, porta il titolo La gestione dei rifiuti tra regolazione, mercato e industria e prevede diverse sessioni tematiche, ciascuna incentrata sulle questioni più attuali e strategiche per il settore: dalle sfide delle filiere del riciclo alla termovalorizzazione, dalla gestione della frazione organica allo sviluppo degli impianti. A confrontarsi sui temi del rapporto saranno i principali operatori e stakeholder del comparto.
L’evento prenderà il via alle 9 (registrazione e welcome coffee), mentre l’incontro, moderato da Monica D’Ambrosio, direttrice di Ricicla Tv, inizierà alle 9:30: dopo la presentazione del Was Annual Report a cura di Alessandro Marangoni, Ceo di Althesys Strategic Consultants, si susseguiranno alcuni interventi. Il primo sarà dedicato al futuro tra concorrenza e regolazione, con Lorenzo Bardelli della Direzione Tariffe e Corrispettivi ambientali di Arera e Iacopo Berti, capo del Dipartimento Concorrenza 2 di Agcm. Poi sarà il turno di Filippo Belometti, Head of Finance di M&A Montello, Christian Gullino, direttore Tecnico di Erp, Laura D’Aprile, capo del Dipartimento DiTei del Mase e Alberto Ferro, presidente Eco+Eco, sulla filiera della plastica e dei Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. A seguire, sarà il turno di Alessandro Cecchi, direttore Affari Regolatori di Iren, Pietro D’Alema, direttore generale di Silea e Alessandro Noce della Direzione generale Mercati e Infrastrutture Energetiche del Mase sul tema Waste to energy, tra chiusura del ciclo dei rifiuti e transizione energetica. Subito dopo, Giorgio Rustichelli, CdA del Consorzio italiano Compostatori, Michele Rasera, direttore Generale di Contarina e Mauro Tiviroli, amministratore delegato di Marche Multiservizi, discuteranno delle opportunità nella gestione della frazione organica. Infine, Chicco Testa, presidente di Assoambiente, e Luca Dal Fabbro, presidente di Utilitalia, discuteranno del tema Favorire l’innovazione e lo sviluppo impiantistico. A concludere l’evento è previsto un pranzo leggero. Qui sono disponibili informazioni su iscrizione e programma.











