Stand-up e sostenibilità, Zelig e Comieco uniscono comicità e riciclo di carta e cartone

Parte da Milano un progetto itinerante che porta sul palco comici e aspiranti tali per sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali, in particolare il riciclo di carta e cartone. L’iniziativa prevede tappe a Napoli e Roma e si concluderà con una finale a Milano. Obiettivo: usare il linguaggio dell’umorismo per stimolare comportamenti virtuosi nella raccolta differenziata

Zelig e Comieco

Zelig e Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, hanno lanciato una nuova iniziativa che unisce intrattenimento ed educazione ambientale. Si tratta di “EcoComedy Show – Riciclate la carta! Non le battute”, un format itinerante che utilizza la stand-up comedy come strumento per diffondere maggiore consapevolezza sulle buone pratiche di riciclo.

L’iniziativa coinvolgerà comici professionisti e aspiranti tali in tre selezioni regionali: a Milano (7 maggio, Area Zelig), Napoli (16 maggio, Teatro Bolivar) e Roma (26 maggio, Teatro Golden). I finalisti si confronteranno sul palco milanese il 4 giugno, sempre presso l’Area Zelig, nel corso di un evento che metterà al centro il tema del rapporto tra cittadinanza e ambiente.

Il riciclo come tema centrale della comicità

Ogni partecipante proporrà un intervento comico che ruota attorno al tema dell’ecologia, con particolare riferimento alla raccolta differenziata della carta e del cartone. L’obiettivo è comunicare messaggi ambientali in modo accessibile e immediato, sfruttando il potenziale della comicità per abbattere resistenze culturali e stimolare riflessioni costruttive.

Secondo Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco, il contesto italiano presenta risultati incoraggianti: «Nel 2023 sono state raccolte oltre 3,7 milioni di tonnellate di carta e cartone, con un tasso di riciclo superiore al 90% degli imballaggi, ben oltre gli obiettivi europei al 2030». Tuttavia, aggiunge, «restano ancora margini di miglioramento, soprattutto in termini di corretta separazione dei materiali e coinvolgimento dei cittadini».

In questo quadro, il ruolo della comunicazione informale diventa strategico: «L’umorismo ha la capacità di veicolare concetti complessi in modo semplice e diretto. È un mezzo efficace per sensibilizzare, in particolare nei contesti urbani e giovanili».

Collaborazione tra cultura e sostenibilità

Il progetto nasce da un’intesa tra il mondo dello spettacolo comico e quello della gestione dei rifiuti. «Siamo felici di partecipare a questa iniziativa», ha affermato Giancarlo Bozzo, Direttore Artistico di Zelig, «perché crediamo che anche la comicità debba contribuire a far comprendere l’importanza della cura del pianeta. Se riusciamo a far riflettere mentre facciamo ridere, abbiamo raggiunto il nostro scopo».

La collaborazione con Comieco rappresenta un tentativo di consolidare una sinergia tra arte performativa e valori ecologici, con l’obiettivo di ampliare il pubblico coinvolto e rendere più efficace la comunicazione sui temi della sostenibilità.

Comicità come strumento per il cambiamento sociale

L’iniziativa si fonda sul principio che l’ironia e il paradosso, componenti fondamentali della comicità, possono facilitare processi di apprendimento e modifiche comportamentali. La teoria dell’incongruenza, da tempo oggetto di studi nel campo della psicologia sociale, sostiene che il riso scaturisce dalla sorpresa e dalla rottura di schemi mentali abituali, favorendo memorizzazione e coinvolgimento emotivo.

“EcoComedy Show – Riciclate la carta! Non le battute” si inserisce dunque in un più ampio quadro di iniziative dedicate all’educazione ambientale, promuovendo un approccio innovativo basato sulla partecipazione attiva e sull’interazione dal vivo.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per partecipare alle selezioni, è possibile consultare i siti ufficiali di Zelig (www.areazelig.it) e Comieco (www.comieco.org).

Articolo precedenteEmilia-Romagna avvia l’iter legislativo per definire le aree idonee agli impianti rinnovabili
Articolo successivoRinnovabili, in Italia serve coinvolgere di più le comunità locali