La Giunta comunale di Milano ha approvato una delibera di aggiornamento per la riforma del Regolamento della Commissione comunale per il Paesaggio, che sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio comunale. Il provvedimento prevede una serie di modifiche normative e operative, finalizzate a rafforzare il funzionamento dell’organo consultivo e a garantire l’aderenza ai criteri regionali vigenti.
Nuovi requisiti e selezione diretta dei candidati
La principale novità riguarda la modalità di selezione dei membri della futura Commissione: l’avviso pubblico non sarà più rivolto a enti intermedi — come ordini professionali, università o soprintendenze — ma direttamente ai singoli professionisti.
Inoltre, vengono innalzati i requisiti di esperienza professionale:
- 10 anni per i candidati laureati (in precedenza 3)
- 12 anni per i diplomati (in precedenza 5)
Il presidente dovrà possedere almeno 10 anni di esperienza nel settore della tutela paesaggistica, sia in ambito pubblico sia libero-professionale.
Riduzione del numero dei commissari e nuove incompatibilità
Il numero dei membri della Commissione passerà da 15 a 11, per semplificare la formazione dei pareri ed evitare il ricorso frequente a sottocommissioni.
In materia di incompatibilità, viene stabilito che nessun componente potrà esercitare incarichi professionali nel territorio del Comune di Milano durante il mandato e nei 18 mesi successivi, se in conflitto con pratiche esaminate dalla Commissione.
Durata e rinnovabilità dell’incarico
Il mandato della Commissione sarà ridotto da 4 a 3 anni, con la possibilità di un solo rinnovo per un totale massimo di 6 anni consecutivi.
Si prevede inoltre un rafforzamento del principio di equilibrio di genere, con almeno 5 membri appartenenti al genere meno rappresentato (anziché 7, in relazione al numero complessivo ridotto).
Il contesto della riforma e le dimissioni dell’attuale Commissione
Le modifiche al regolamento si inseriscono nel quadro delle indagini avviate dalla Procura di Milano, in seguito all’Ordinanza del GIP del 21 febbraio 2025 riguardante i criteri di nomina della Commissione Paesaggio.
Pur estranei ai fatti oggetto di indagine, gli attuali membri della Commissione hanno scelto di rimettere il proprio mandato nelle mani del Sindaco, consentendo l’avvio del nuovo ciclo secondo le disposizioni aggiornate.
Funzioni e ruolo della Commissione per il Paesaggio
La Commissione per il Paesaggio è un organo tecnico-consultivo del Comune di Milano, istituito ai sensi della Legge Regionale 12/2005. Ha il compito di esprimere pareri obbligatori non vincolanti su interventi che coinvolgono aspetti paesaggistici, verificandone la coerenza con la normativa vigente e con gli strumenti di pianificazione ambientale e territoriale.
In caso di necessità, la nuova convenzione approvata con la Città Metropolitana prevede la possibilità di rivolgersi alla relativa Commissione Paesaggio.