Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) parteciperà all’edizione 2025 del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio. L’evento, che quest’anno ha come titolo “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, sarà un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese, esperti e cittadini su temi di rilievo strategico per il futuro del continente.
Nel quadro attuale, segnato da complessità geopolitiche e trasformazioni economiche, il festival punta a stimolare una riflessione approfondita sulle decisioni che orienteranno i prossimi decenni in termini di politiche economiche, sviluppo sostenibile e resilienza dei sistemi produttivi.
L’intervento di CONAI sul ruolo dell’economia rigenerativa
Tra i protagonisti dell’iniziativa, Ignazio Capuano, Presidente di CONAI, interverrà come speaker all’interno del panel intitolato “Che cos’è l’economia rigenerativa e perché l’Europa può diventarne leader”. L’appuntamento è fissato per il 22 maggio alle ore 14.15 presso la Sala Depero del Palazzo della Provincia.
In questa sede, Capuano esporrà i risultati della nuova ricerca “Economia circolare degli imballaggi: un valore per il Paese”, soffermandosi sul ruolo strategico della sostenibilità ambientale nella trasformazione del sistema economico. Il suo intervento si concentrerà sulle potenzialità offerte da un modello produttivo basato sul riuso delle risorse, sulla riduzione degli sprechi e sull’ottimizzazione della filiera degli imballaggi.
Il contributo del sistema produttivo italiano
L’esperienza italiana offre già oggi casi concreti di applicazione dell’economia rigenerativa, grazie a un crescente impegno del tessuto produttivo nel coniugare competitività economica e responsabilità ambientale. In questo contesto, CONAI rappresenta un attore di riferimento, coordinando le attività di raccolta differenziata, riciclo e valorizzazione dei materiali su scala nazionale.
La gestione efficiente degli imballaggi non produce benefici esclusivamente economici, ma contribuisce anche alla reputazione internazionale del Paese, alla coesione sociale e alla tutela delle risorse naturali. Tali elementi sono oggi riconosciuti come leve fondamentali per una crescita duratura e bilanciata.
Informazioni e programma completo
Il Festival dell’Economia di Trento è promosso dal Gruppo 24 ORE, Trentino Marketing e Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università degli Studi di Trento. L’evento prevede un ampio calendario di incontri, dibattiti e tavole rotonde.
Per ulteriori dettagli e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del Festival: www.festivaleconomia.it