CinemAmbiente Junior, selezionati i finalisti: premiazione il 5 giugno

Sono stati selezionati i finalisti della sesta edizione di CinemAmbiente Junior, il concorso dedicato ai cortometraggi ambientali realizzati dalle scuole italiane. La premiazione si terrà il 5 giugno al Cinema Massimo di Torino, nella giornata inaugurale del 28° Festival CinemAmbiente

Selezionati i finalisti di CinemAmbiente Junior
Credit foto: CinemAmbiente

Sono stati selezionati i film finalisti della sesta edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi a tema ambientale realizzati dalle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado partecipanti al concorso. La premiazione dei vincitori si terrà giovedì 5 giugno alle ore 9,30 presso il Cinema Massimo di Torino (sala 1), durante la giornata inaugurale del 28° Festival CinemAmbiente.

La sesta edizione del concorso CinemAmbiente Junior giunge a conclusione. Come di consueto, la sezione competitiva del Festival CinemAmbiente che si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale, ha visto la partecipazione di numerose scuole, da tutta l’Italia, che hanno realizzato brevi filmati sui vari aspetti che la questione ambientale comprende: dall’inquinamento alla tutela della biodiversità, dal concetto di sostenibilità alla crisi climatica. L’ambiente inteso nel senso più ampio possibile, per offrire l’opportunità a studentesse e studenti di esplorare, attraverso la propria creatività, quei temi che maggiormente sentono urgenti e vicini.

Scuole Primarie

I DICIOTTO GUARDIANI DEI MARI DEGLI OCEANI
I.C. Pastonchi, plesso Cipressa (IM) – lab. cinema
(2024, 6’)

EARTH DAY
Scuola Primaria G. Pascoli, Campiglia dei Berici (VI) – 3A/4A
(2025, 2’)

IL FUTURO DI GAIA
I Circolo E. De Amicis, Bisceglie (BT) – 4E
(2023, 7’)

LA MONTAGNA MAGICA
I.C. Tanzio Da Varallo, Cravagliana (VC) – pluriclasse
(2025, 7’)

SAPMI
Scuola Primaria di San Giacomo, I Circolo Spoleto (PG) – 5A/5B
(2025, 10’)

Scuole Secondarie di I grado

ALLA SCOPERTA DEL PARCO BUZZACARINI
I.C. G. Zanellato, Monselice (PD) – 2B
(2025, 8’)

LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO
I.C. Mazzarino, Mazzarino (CL) – 2C/2D
(2024, 3’)

CHANGE OR GAME OVER
I.C. Polo 1 Don Lorenzo Milani, Leverano (LE) – 3A
(2025, 1’)

CHE GRANDI…
I.C. OLIVIERI, Pesaro – lab. cinema
(2025, 9’)

D-ORA IN AVANTI
I.C. Regio Parco, plesso G. Verga, Torino – 3N
(2025, 3’)

LA FORMULA DELLA SOSTENIBILITA’
I.C. Giovanni Verga, Gela (CL) – 1C/1D/1E
(2024, 1’)

NAVIGANTI DI MEMORIE
Scuola Sec. I grado A. Volta, Battaglia Terme (PD) – 2B
(2025, 10’)

NUVOLA NERA
Istituto S. Giuseppe Calasanzio, Sanluri (SU) – 1/2
(2024, 2’)

IL PREMIATO CIRCOLO DEI MAGHI DEL RICICLO
I.C. N. Di Maria, Sommatino (CL) – 2A/2C
(2025, 2’)

Scuole Secondarie di II grado

IL BIGLIETTO PER IL FUTURO
Liceo Artistico E. Mannucci, Ancona – 4E
(2025, 2’)

LA BREVE GITA
I.I.S. U. Masotto, Noventa Vicentina (VI) – prog. PON
(2022, 10’)

DIFFERENT VALUES
IIS Caterina da Siena, Milano – 1ARG
(2025, 2’)

I WISH YOU A KINDER SEA
Liceo Artistico IIS B. Varchi, Montevarchi (AR) – 4LAM
(2025, 2’)

L’INDIFFERENZA
Liceo Artistico Mattia Preti – Alfonso Frangipane, Reggio Calabria – 5A
(2025, 2’)

L’OCEANO È IN PERICOLO
Liceo Artistico IIS B. Varchi, Montevarchi (AR) – 4LAM
(2025, 1’)

PROBLEM SOLVING
IIS Antonio Pacinotti, Scafati (SA) – 5O
(2025, 2’)

LA RAGAZZA ANALOGICA
Liceo D. De Ruggieri, Massafra (TA) – 3C
(2023, 10’)

SYLVANO: UN ALBERO TRA I BANCHI
IIS Amedeo D’Aosta, L’Aquila – 3A-I/4A-F-M/3A-E-M/4A-B-L-S/3A-C-H
(2025,10’)

LE TARTARUGHE
Liceo Artistico IIS B. Varchi, Montevarchi (AR) – 4LAM
(2025, 2’)

CinemAmbiente Junior 2025 è una delle iniziative del progetto La Scuola in Prima Fila – Viaggio in Italiapromosso dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

CinemAmbiente Junior 2025 è realizzato in collaborazione con Achab Group, Arnica Progettazione AmbientaleARPA PiemonteCasaComune, EduIrenLegambiente Piemonte e Valle d’AostaMAcA- Museo A come AmbienteMuseo Regionale di Scienze Naturali e Slow Food.
Articolo precedenteMobilità sostenibile, a Oslo il punto del progetto UPPER: tra i partecipanti anche Roma
Articolo successivoImballaggi in plastica, in Italia nel 2024 raccolta e riciclo in crescita: + 4% sul 2023