Napoli, prosegue la diffusione della raccolta porta a porta nel centro storico

Prosegue a Napoli il programma di diffusione della raccolta rifiuti porta a porta per utenze domestiche e commerciali nel centro città: dopo i Quartieri Spagnoli e i Decumani, da lunedì 26 maggio anche il quartiere San Giuseppe sarà interessato dal nuovo piano "Napoli Differente nel Cuore". Il servizio, promosso dal Comune di Napoli e da Asia, con il supporto del Consorzio nazionale imballaggi Conai, prevede un calendario unificato per le utenze, con soluzioni specifiche per le grandi attività commerciali

Prosegue a Napoli il programma di diffusione della raccolta rifiuti porta a porta per utenze domestiche e commerciali nel centro città: dopo i Quartieri Spagnoli e i Decumani, da lunedì 26 maggio anche il quartiere San Giuseppe sarà interessato dal nuovo piano “Napoli Differente nel Cuore”. Il servizio, promosso dal Comune di Napoli e da Asia, con il supporto del Consorzio nazionale imballaggi Conai, prevede un calendario unificato per le utenze, con soluzioni specifiche per le grandi attività commerciali.

Il nuovo sistema di raccolta avviato lo scorso 24 marzo, dal 26 maggio coinvolgerà 1.900 utenze domestiche e 480 attività commerciali. Complessivamente, con l’attivazione della terza e ultima fase, sono coinvolti dal programma 80.000 abitanti e 4.180 utenze di tipo commerciale dei Quartieri Spagnoli, dei Decumani e del quartiere San Giuseppe. L’avvio della terza fase, nelle scorse settimane, è stato preceduto dalla campagna informativa da parte degli operatori Asia con l’allestimento di infopoint nella nuova area interessata.

Il calendario di “Napoli Differente nel Cuore” prevede che carta e cartone siano raccolti il lunedì; il martedì e il sabato il materiale non riciclabile; il mercoledì, il venerdì e la domenica si preleveranno i rifiuti organici e biocompostabili. Plastica e metalli hanno invece giorni di raccolta diversi nei vari quartieri (per la voluminosità della frazione). Per le attività commerciali è previsto un calendario specifico: l’umido dei ristoranti sarà raccolto tutti i giorni; ritiri di umido e vetro frequenti anche per bar e negozi di ortofrutta; ritiro di multimateriale tutte le sere per attività di ristorazione, bar e negozi di abbigliamento; dal lunedì al sabato è previsto il ritiro di cartoni a chiusura serale.
   
“Stiamo completando il nuovo programma di raccolta intervenendo in aree abitate centrali, con la presenza sul territorio di tanti visitatori e attività commerciali – sottolinea l’assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada -. Il calendario delle precedenti fasi è stato rapidamente recepito e seguito dagli abitanti delle aree interessate. Con la collaborazione e la partecipazione di tutti andiamo verso una città sempre più pulita e attenta al rispetto delle regole”.
 
“Grazie anche a un’adeguata campagna di informazione, il progetto dedicato alle strade più centrali di Napoli, con particolari caratteristiche e specifiche esigenze territoriali, sta dando i suoi frutti – spiega Domenico Ruggiero, amministratore unico di Asia Napoli Spa -. I cittadini hanno compreso che da parte nostra c’è la volontà di essere attenti ai territori. Ascoltiamo chi li vive, impegnandoci a non lasciare nessun utente indietro nell’aggiornamento dei servizi. Contiamo sulla crescente collaborazione dei cittadini”.

Articolo precedenteBike e cargo bike sharing a Torino, nasce la rete della mobilità sostenibile di quartiere
Articolo successivoFestival Teatro a Pedali 2025, spettacoli alimentati dal pubblico in 3 regioni italiane