Venerdì 13 giugno, dalle 9:30 alle 13:00, lo Spazio Europa (Via Quattro Novembre 149 – Roma) ospita l’evento “Sbloccare il potenziale delle Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali. Modelli di partecipazione democratica alla transizione verde”, promosso da MIRA Network in collaborazione con il Coordinamento Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali Roma e Lazio.
L’incontro – spiega una nota di MIRA Network – si inserisce in un momento storico per l’evoluzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia e intende offrire uno spazio di confronto tra istituzioni, enti locali, cittadini e professionisti del settore. A partire dall’esperienza delle prime CER italiane, si esplorerà la loro trasformazione in Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS), capaci di coniugare sostenibilità ambientale, inclusione sociale e partecipazione collettiva.
Modera l’evento Mattia Ciampicacigli, direttore della rivista “Nuova Verde Ambiente”.
9:30 – Ingresso e registrazioni presso lo Spazio Europa
10:00 | Apertura istituzionale
- Onorevole Dario Tamburrano, Europarlamentare del gruppo Sinistra europea (GUE/NGL)
- Carola De Angelis, Responsabile del Servizio Fondi ESI e Assistenza Tecnica di Lazio Innova
- Giammarco Palmieri, Presidente della Commissione Ambiente, Roma Capitale
Sessione 1 – Le CERS oggi: sfide e opportunità di sviluppo
- Sara Capuzzo, È Nostra
- Nicola Bernardini, Banca Credito Cooperativo Toscana
- Maura Isernia, Banca Etica
11:30 – 11:40 | Coffee break
Sessione 2: Tavola rotonda – Modelli dal basso: dalla prima CER allo sviluppo delle CERS
Proiezione in anteprima del video “L’energia della comunità: fate CERS e campate cent’anni” realizzato da Next-Nuova Economia per tutti e Coordinamento CERS Roma e Lazio (nell’ambito del progetto ‘Consumatori Illuminati).
A seguire, discussione tra:
- Marco Bailo e Sergio Olivero, CER Magliano Alpi
- Samantha Lentini, CERS Sol Solari e Solidali
- Federico Martinoli, CER Sole
- Riccardo Troisi, Coordinamento CERS Roma e Lazio
- Andrea Baccarani, Forum dell’economia solidale, Regione Emilia Romagna
12:50 – 13:00 | Q&A e conclusioni e a seguire light lunch
Le CERS rappresentano un modello innovativo di gestione dell’energia, basato su equità, prossimità e giustizia climatica. Un’occasione importante per riflettere sul ruolo attivo dei cittadini nella transizione ecologica.
La partecipazione è gratuita, gradita iscrizione su Eventbrite “ Sbloccare il potenziale delle Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali”.