Proseguono gli appuntamenti con il progetto di Eco dalle Città Aps CIBO=CULTURA=CAPITALE (CCC), che propone un approccio olistico ai temi del food e della sostenibilità della vita quotidiana, a partire dall’esperienza pluriennale dell’associazione impegnata nello sviluppo di progetti e azioni di sensibilizzazione per sostenere stili di vita, di produzione e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili.
Un progetto che coinvolge diversi luoghi e realtà della Città di Torino per oltre un anno e che è incentrato sui temi della lotta allo spreco alimentare e dell’educazione ambientale.
Il prossimo appuntamento di CCC è per mercoledì 18 giugno presso le Fonderie Ozanam, una cooperativa sociale senza scopo di lucro che opera nel mondo della ristorazione da 33 anni, all’interno di uno spazio rigenerato aperto alla cittadinanza. Questa tappa propone un laboratorio di conserveria per imparare a prolungare la durata della frutta e verdura recuperata. Un momento di conversazione su come rendere il recupero di cibo ancora più sostenibile. E infine di conviviare, condividendo una cena preparata insieme a* partecipanti al corso.
Il laboratorio di conserveria sarà a cura delle Fonderie Ozanam, in collaborazione con i cuochi della Cucina Ecomora, e durante il suo svolgimento verranno preparate alcune specialità utilizzando la frutta e la verdura recuperata, come caponata, pomodorini semidry, marmellate e conserve. Ogni partecipante si porterà un vasetto a casa e il resto della preparazione verrà usato per la cena.
CCC mette in campo diverse azioni per potenziare e affiancare l’ormai consolidato recupero di ortofrutta invenduto che Eco dalle Città promuove da anni nei mercati cittadini: incontri e dibattiti intorno ai temi del food e della sostenibilità, laboratori di trasformazione e conservazione dei cibi recuperati, per un’educazione ambientale volta alla riduzione dello spreco, all’uso virtuoso del cibo recuperato, sia per un nutrimento immediato, sia per una trasformazione a scopo conservativo.
Il progetto si sviluppa a partire dall’ambiente mercatale di 8 importanti mercati della città in cui periodicamente viene effettuato il recupero dell’ortofrutta invenduto – Porta Palazzo, Piazza Foroni, Via Porpora, Corso Cincinnato, Via Onorato Vigliani, Santa Rita,Corso Svizzera, Piazza Madama Cristina, Borgo Vittoria – per poi estendere la sua azione in diversi centri culturali e aggregativi della Città.
Le azioni sono favorite grazie al coinvolgimento della Fondazione di Comunità di Porta Palazzo, la cooperativa Meeting Service (ente gestore delle Fonderie Ozanam) e M.A.I.S. Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà che, tra le altre cose, gestisce il recupero e la distribuzione dell’invenduto al mercato di Piazza Madama Cristina.
________________________________________________________________________
Il progetto CCC: CIBO=CULTURA=CAPITALE ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Reazioni: difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani” che intende sostenere progetti di transizione ecologica a livello locale, così da aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento delle comunità su problematiche e sfide ambientali territoriali