Installato a Grosseto un nuovo eco-compattatore Coripet per il riciclo del PET

Attivato in piazza Parri un punto di conferimento per bottiglie in plastica PET grazie alla collaborazione tra il Comune di Grosseto e Coripet. Il macchinario consente ai cittadini di depositare contenitori per bevande, accumulare punti tramite app e ricevere buoni sconto. L’intervento si inserisce nelle azioni dell’amministrazione per promuovere la raccolta selettiva e incentivare comportamenti orientati alla riduzione dei rifiuti

Grosseto eco-compattatore Coripet

È stato installato a Grosseto un nuovo eco-compattatore per il conferimento delle bottiglie in plastica PET, collocato nell’area di piazza Parri, nelle vicinanze di abitazioni e attività commerciali. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Coripet, consorzio volontario riconosciuto, attivo nella gestione del fine vita dei contenitori per bevande in PET.

Raccolta tracciata e premi per i cittadini

Il funzionamento della macchina è integrato con l’app Coripet, scaricabile gratuitamente. Gli utenti, dopo la registrazione, possono conferire bottiglie vuote, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile. Ogni bottiglia inserita consente di accumulare punti nell’ambito del programma “Coripet Ti Premia”, convertibili in buoni sconto spendibili sulla spesa.

Coinvolgimento attivo della cittadinanza

Secondo quanto dichiarato dal sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e dall’assessora all’Ambiente Erika Vanelli, l’installazione rientra in una più ampia strategia dell’amministrazione comunale volta a rafforzare la raccolta differenziata e ad aumentare il tasso di riciclo del PET nel territorio urbano. Il conferimento tramite eco-compattatore consente di gestire in modo più efficiente il flusso dei rifiuti in plastica, coinvolgendo attivamente i residenti.

Il PET e il ciclo di recupero

Il PET (polietilene tereftalato) è una plastica leggera, flessibile, incolore e inodore, utilizzata principalmente per contenere bevande. Per le sue caratteristiche è considerato un materiale riciclabile, ma va gestito correttamente per evitare problemi di contaminazione. La raccolta tramite eco-compattatori permette di avviare il materiale a un processo controllato di trasformazione, che può restituire nuovo R-PET idoneo al contatto alimentare, secondo il modello “bottle to bottle” promosso dal consorzio.

Un’infrastruttura al servizio della comunità

Con l’attivazione del punto di raccolta in piazza Parri, Grosseto amplia la propria rete di servizi per la raccolta del PET, rendendo più agevole il conferimento e incentivando la partecipazione quotidiana dei cittadini. L’iniziativa rappresenta un passo operativo nel percorso verso una gestione più efficiente e tracciabile dei rifiuti urbani, con ricadute dirette sia in termini ambientali sia economici.

Articolo precedente“Il Pnrr dei Comuni e delle città”, appuntamento Anci a Roma il 4 e 5 luglio
Articolo successivoMobilità elettrica, al via avvisi per stazioni di ricarica nei centri urbani e su strade extraurbane