Etichettatura ambientale, pubblicato il 7° Report IdentiPack su oltre 145mila prodotti

Il nuovo rapporto realizzato da CONAI e GS1 Italy analizza lo stato dell’etichettatura ambientale in Italia, basandosi su una banca dati composta da quasi 145.000 prodotti digitalizzati e sulle informazioni di venduto rilevate da NielsenIQ, offrendo uno strumento utile per interpretare l'evoluzione del mercato e delle strategie aziendali

Etichettatura ambientale 7° Report IdentiPack

È stato pubblicato il settimo Report di IdentiPack, l’osservatorio dedicato all’etichettatura ambientale dei prodotti di largo consumo. Il documento è il risultato della collaborazione tra Conai e GS1 Italy, ed è disponibile in doppia lingua, italiano e inglese.

Un’analisi basata su 145.000 prodotti e dati di mercato

La nuova edizione, aggiornata a dicembre 2024, si basa su un campione di quasi 145.000 prodotti digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi, incrociato con i dati di venduto forniti da NielsenIQ. Una metodologia che consente di osservare con precisione la presenza e le caratteristiche dell’etichettatura ambientale nel contesto italiano.

Un progetto a supporto delle imprese

IdentiPack è un’iniziativa sviluppata per favorire la conoscenza del mercato e per offrire strumenti di analisi utili alle aziende. L’obiettivo è accompagnare i produttori nel processo decisionale legato alla comunicazione ambientale sui packaging, contribuendo così alla trasparenza verso il consumatore e al rispetto della normativa vigente.

Evoluzione dei consumi e comportamenti di mercato

Il lavoro dell’Osservatorio permette di interpretare i cambiamenti nei comportamenti d’acquisto e nelle strategie aziendali, alla luce delle trasformazioni normative e delle attese crescenti in materia di sostenibilità. L’analisi proposta nel Report semestrale si pone quindi come un riferimento operativo per chi opera nella filiera del packaging e della grande distribuzione.

Disponibilità del Rapporto

Il documento è consultabile gratuitamente in formato digitale ed è rivolto a aziende, consorzi, operatori del settore e decisori pubblici, offrendo una fotografia dettagliata dell’attuale panorama italiano in materia di etichettatura ambientale. La sua diffusione rientra nelle attività di sensibilizzazione e informazione tecnica promosse da Conai e GS1 Italy.

Articolo precedenteInchiesta urbanistica Milano, lettera di 24 comitati: “Vogliamo una città più verde e giusta”
Articolo successivoPer la comunicazione sul nucleare 7,5 milioni di euro, niente di simile per le rinnovabili