Inceneritore Roma, ricorso straordinario a Mattarella per la tutela del campo pozzi Laurentino

Nel quadro del progetto di inceneritore a Santa Palomba, la Rete Tutela Roma Sud e Castelli Romani, insieme a Forum Ambientalista e cittadini di Ardea e Pomezia, hanno impugnato la delibera della Regione Lazio che ha archiviato il riconoscimento dell’area di salvaguardia del campo pozzi Laurentino. Le associazioni hanno chiesto un immediato intervento per tutelare la falda e hanno presentato ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro l'archiviazione

Inceneritore Roma, ricorso straordinario a Mattarella per la tutela del campo pozzi Laurentino
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceve al Quirinale i presidenti di Regione, in occasione del cinquantesimo anniversario di costituzione delle Regioni a statuto ordinario, Roma, 04 agosto 2020. L'incontro si ?? aperto con l'indirizzo di saluto di Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome seguito dall'intervento del presidente Mattarella. Era presente il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia. ANSA/UFFICIO STAMPA QUIRINALE/PAOLO GIANDOTTI +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Nel contesto del progetto di inceneritore a Santa Palomba – oltre ad aver incontrato i sindaci di 11 Comuni del territorio per discutere le azioni da mettere in campo in sede di VIA -, la Rete Tutela Roma Sud e Castelli Romani, insieme a Forum Ambientalista e ai cittadini Niko Martinelli e Rosaria Del Buono (di Ardea e Pomezia), hanno impugnato la delibera con cui la Regione Lazio — su richiesta di Acea ATO 2 — ha archiviato il procedimento di riconoscimento dell’area di salvaguardia del campo pozzi Laurentino. Questa decisione si basa sulla promessa di una futura delocalizzazione dei pozzi, spostati lontano dall’area contaminata, aprendo la strada alla realizzazione del termovalorizzatore.

La salvaguardia – spiega Rete Tutela Roma Sud – va approvata subito e solo quando la situazione cambierà potrebbe eventualmente essere presa in considerazione l’archiviazione, invece la Regione ha accettato la richiesta in pochissimi giorni, nonostante l’evidente conflitto di interesse di Acea Gruppo, che in quell’area vuole costruire un inceneritore e aggiungere inquinamento, che non potrebbe essere possibile con l’area di salvaguardia riportata nella mappa della Città Metropolitana del 2021″.

Ci siamo, pertanto, appellati con un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per difendere i diritti costituzionali alla salute e di tutela ambientale“, precisa la Rete.

Perché il Campo Pozzi Laurentino potrebbe fermare l’inceneritore? Di seguito, gli approfondimenti di Eco dalle Città:

Articolo precedenteMetro 2 di Torino, concorso per progettare le stazioni con identità visiva e arte
Articolo successivoPalermo, isole ecologiche ‘intelligenti’ per la raccolta rifiuti in centro storico