Da lunedì 15 settembre l’area di piazza Cordusio sarà nuovamente percorsa dai tram di Milano, con il ripristino della normale circolazione di nove linee tranviarie. Il ritorno dei mezzi segna la conclusione dei lavori di rinnovo dell’armamento e degli interventi su acquedotto e fognatura avviati il 6 maggio scorso.
I tram interessati sono le linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24 e 27, che negli ultimi mesi avevano subito deviazioni e modifiche di percorso. Gli interventi hanno riguardato circa 1.200 metri di impianti tranviari, realizzati con platea e materassino antivibrante per garantire maggiore durabilità, riduzione di rumore e contenimento delle vibrazioni.
La riapertura riguarda anche ampie porzioni della piazza, restituite alla fruizione pubblica. In particolare, è stata completata la pedonalizzazione dell’ultimo tratto di via Dante, dall’incrocio con via Meravigli, con il marciapiede ampliato da 4 a oltre 10 metri. In generale, è stata aumentata la superficie destinata ai pedoni.
Il progetto di riqualificazione urbana, curato dall’architetto Leopoldo Freyrie con Mic-Hub ed Esa Engineering, interessa circa 8.700 metri quadrati di spazio pubblico. L’obiettivo è ricomporre l’ellisse originaria disegnata da Luca Beltrami, ridurre elementi di arredo incoerenti e inserire cinque nuove aiuole tra la piazza e via Dante, grazie al contributo di Generali Real Estate con Hines. La presenza della linea M1 e dei sottoservizi non consente la piantumazione di alberi, ma le aiuole permetteranno comunque un incremento delle aree verdi.
Il cantiere proseguirà fino a fine novembre 2025, quando verrà sospeso per lasciare spazio agli eventi legati ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina. I lavori riprenderanno nel 2026 per completare l’ultimo tratto di via Orefici.
Per aggiornamenti sui servizi di trasporto pubblico è possibile consultare il sito www.atm.it











