Bologna, Settimana Europea Mobilità: oltre 40 eventi tra città e area metropolitana

Dal 16 al 22 settembre Bologna e i Comuni del territorio ospitano incontri, pedalate collettive, workshop e attività pubbliche dedicate alla mobilità sostenibile. In programma anche il Villaggio della Mobilità e il Bicipolitana Bike Day, con la partecipazione di associazioni, scuole e istituzioni

Bologna Settimana Europea Mobilità 2025

Dal 16 al 22 settembre Bologna partecipa alla Settimana Europea della Mobilità 2025, appuntamento promosso dalla Commissione Europea e coordinato dalla rete Eurocities, che coinvolge oltre 200 città in 38 Paesi. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Mobility for Everyone”, con l’obiettivo di favorire una mobilità accessibile e sicura per tutte le persone.

Il programma bolognese prevede più di 40 eventi organizzati da oltre 50 realtà tra associazioni, scuole, ordini professionali, università e Comuni dell’area metropolitana. Le iniziative si terranno in città e nei territori limitrofi e culmineranno domenica 21 settembre con il Villaggio della Mobilità al Parco della Montagnola, che ospiterà stand informativi, laboratori, attività per bambini e un’asta delle biciclette.

Sempre domenica 21 è previsto il Bicipolitana Bike Day, una pedalata collettiva aperta a tutte le età che attraverserà Bologna con partenza dalla Montagnola, punto di arrivo per i gruppi provenienti da diversi Comuni metropolitani.

Durante la settimana gli spazi di exDynamo e Filla ospiteranno incontri e talk dedicati alla mobilità sostenibile, con la partecipazione di enti e associazioni locali. Contestualmente riaprirà anche il servizio di parcheggio biciclette exDynamo, sia in modalità automatizzata tramite app, sia custodita con operatori, a tariffe sperimentali.

La Settimana Europea della Mobilità è riconosciuta come la principale campagna europea per la sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile e promuove comportamenti legati all’uso della bicicletta, al trasporto pubblico e ad altre forme di spostamento a basso impatto ambientale.

Articolo precedenteLombardia, presentate 102mila imprese green e la prima legge regionale sul clima
Articolo successivoAlberature e rischi climatici, 19 settembre a Milano il convegno Anci