La Sagra Nazionale del Gorgonzola DOP torna il 20 e 21 settembre nel centro storico di Gorgonzola (MI), celebrando la sua 25ª edizione. Quest’anno l’evento sarà caratterizzato dalla collaborazione tra la Pro Loco Gorgonzola APS e il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (Cial), che fornirà vaschette in alluminio 100% riciclabili per la somministrazione degli alimenti.
La scelta dell’alluminio intende rafforzare il legame tra una manifestazione di rilievo nazionale e i principi di economia circolare, offrendo un esempio concreto di come i grandi eventi possano adottare pratiche ambientali che incidono sulla gestione dei rifiuti. L’alluminio, completamente riciclabile, consente un significativo risparmio energetico rispetto alla produzione da materia prima vergine e contribuisce alla riduzione delle emissioni.
L’appuntamento, nato nel 1999, è ormai un riferimento stabile nel calendario nazionale e rappresenta molto più di un evento enogastronomico. Con oltre 140 bancarelle, degustazioni, spettacoli, attività per bambini e momenti culturali, la Sagra richiama ogni anno migliaia di visitatori, diventando un’occasione di partecipazione comunitaria e di valorizzazione del patrimonio locale.
Secondo il direttore generale di Cial, Stefano Stellini, ogni vaschetta utilizzata sarà raccolta, riciclata e trasformata in nuova materia prima, rendendo evidente il valore del riciclo. Sulla stessa linea Donatella Lavelli, presidente della Pro Loco Gorgonzola, che ha sottolineato come la collaborazione con Cial permetta agli espositori di migliorare il servizio e di potenziare la raccolta differenziata, rafforzando l’attenzione alla sostenibilità della manifestazione.
Con questa iniziativa, la Sagra del Gorgonzola non si limita a celebrare un prodotto simbolo del territorio, ma diventa anche un laboratorio di buone pratiche ambientali, in grado di coniugare tradizione, comunità e impegno per la sostenibilità.