Urban Nature 2025 a Roma, dal 3 al 5 ottobre eventi WWF nei parchi e nei municipi

Dal 3 al 5 ottobre Roma ospita la nona edizione di Urban Nature, il festival promosso dal WWF che porta attività, passeggiate ed eventi in diversi municipi della Capitale. Dalle iniziative per bambini al Museo Explora, alle camminate lungo il fiume Aniene, dalla scoperta della Riserva di Monte Mario fino all’evento nazionale all’Orto Botanico, cittadini e famiglie sono invitati a vivere la natura in città con laboratori, trekking urbani e incontri di educazione ambientale

Urban Nature 2025 Roma 3 5 ottobre WWF

A Roma torna Urban Nature 2025, il festival diffuso organizzato dal WWF dedicato al valore della natura in città. La manifestazione, giunta alla nona edizione, si svolgerà sabato 4 e domenica 5 ottobre, con un’anteprima venerdì 3 ottobre.

Il programma della Capitale si svilupperà in numerosi municipi con attività dedicate a bambini, famiglie e cittadini di tutte le età. Tra i luoghi coinvolti ci sarà il Museo Explora, dove i più piccoli potranno partecipare a laboratori e giochi a tema ambientale. Nella zona est della città sono previste passeggiate tra Tor Tre Teste e Mistica, mentre nel pomeriggio si terrà un percorso dal Pratone di Torre Spaccata fino al Parco di Centocelle per riflettere sul tema della tutela delle aree verdi urbane. Non mancheranno le iniziative nella Riserva di Monte Mario, con una camminata dalla Terrazza dello Zodiaco a Piazzale Maresciallo Giardino, e lungo il fiume Aniene, con un trekking che arriverà fino a Villa Ada e all’affaccio sul Tevere. Domenica 5 ottobre la Riserva Valle dei Casali accoglierà famiglie e bambini con attività all’aperto e possibilità di picnic.

L’evento nazionale del WWF si terrà invece all’Orto Botanico di Roma, con visite guidate, passeggiate immersive, workshop dedicati alle piante e laboratori sulla biodiversità. Qui sarà allestita anche la mostra fotografica “Il Panda siamo noi”, con ritratti del mondo del cinema e dello spettacolo che invitano a riconoscersi nella natura per imparare a proteggerla.

Ad aprire il weekend sarà “Spriziamo Scienza”, l’aperitivo scientifico di WWF YOUng al Caffè Nemorense, previsto venerdì 3 ottobre, che unirà scienza, socialità e creatività in un laboratorio a cielo aperto.

La partecipazione è gratuita ma in diversi casi è necessaria la prenotazione scrivendo a info@wwfroma.it

Articolo precedenteAgricoltura urbana a Torino, 12 ettari di orti sociali a Mirafiori sud
Articolo successivoEcomondo 2025 a Rimini, oltre 100 convegni su economia circolare e transizione ecologica