Rimini si prepara ad accogliere Ecomondo 2025, l’evento promosso da Italian Exhibition Group (IEG) che dal 4 al 7 novembre riunirà aziende, ricercatori e rappresentanti istituzionali nei 166.000 metri quadrati della Fiera. L’iniziativa, articolata in sette aree tematiche, sarà un punto di incontro internazionale per discutere di economia circolare, bioeconomia rigenerativa, monitoraggio ambientale, blue economy e innovazione tecnologica.
Il programma convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto da Fabio Fava, si concentrerà su alcuni temi chiave. Nella sezione dedicata al ripristino dei suoli si terrà la quarta edizione degli Stati generali per la salute del suolo, organizzati insieme a Re Soil Foundation e al National Bioeconomy Coordination Board, con aggiornamenti sulle più recenti politiche europee e sulla Missione UE A Soil Deal for Europe.
Sul fronte del monitoraggio ambientale e dell’osservazione della Terra, il convegno “From sky to ground” analizzerà l’uso di tecnologie satellitari e dati digitali per la gestione sostenibile delle materie prime critiche. Nell’area riservata alla resource efficiency saranno presentate soluzioni tecnologiche per il recupero di materiali da prodotti a fine vita, con il contributo della Società Chimica Italiana e di ISWA International.
Il tema dell’acqua sarà al centro dell’incontro “European and Mediterranean initiatives to innovate water management”, in cui Commissione Europea, ISPRA, IRSA-CNR e università discuteranno di soluzioni nature-based e digitali per la conservazione e la circolarità delle risorse idriche.
Ampio spazio sarà dato alla bioeconomia circolare, con il convegno “What bioeconomy for the next generation?” che affronterà le sfide legate alla formazione, al ruolo dei giovani e alle opportunità di imprenditoria nei paesi del Mediterraneo e in Africa. A Rimini tornerà inoltre il Forum Africa Green Growth, dedicato alla cooperazione internazionale e alle partnership per la crescita verde.
Il momento politico centrale sarà rappresentato dagli Stati Generali della Green Economy, in programma il 4 e 5 novembre. L’iniziativa, promossa con il supporto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Consiglio Nazionale della Green Economy, coinvolgerà imprese e istituzioni per proporre misure su decarbonizzazione, mobilità sostenibile e gestione delle risorse nel quadro europeo.
Il programma aggiornato dei convegni è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione: www.ecomondo.com