Il progetto LIFE di settembre 2025 riduce le emissioni da freno nei trasporti

Il progetto LIFE RE-BREATH, co-finanziato dall’Ue nell’ambito del Programma LIFE 2021-2027, si è posto l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle emissioni da usura dei freni, valutarne l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica e sviluppare un sistema frenante innovativo in grado di ridurre in modo significativo tali emissioni. LIFE è uno dei programmi "storici" della Commissione Europea, operativo dal 1992, ed è il principale strumento finanziario dell’Ue dedicato ad ambiente e clima

Il trasporto pubblico, in particolare quello su autobus, svolge un ruolo essenziale nel migliorare la qualità dell’aria urbana, riducendo il traffico privato e le relative emissioni inquinanti. Tuttavia, una fonte spesso sottovalutata di inquinamento deriva dalle cosiddette emissioni non esauste, in particolare dalle particelle generate dall’usura dei sistemi frenanti, una quota delle quali rimane sospesa nell’aria come PM10.

Il progetto LIFE RE-BREATH, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma LIFE 2021-2027, si è posto l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle emissioni da usura dei freni, valutarne l’impatto sull’ambiente e sulla salute pubblica e sviluppare un sistema frenante innovativo in grado di ridurre in modo significativo tali emissioni.

Coordinato da Brembo N.V., azienda leader nello sviluppo e nella produzione di sistemi frenanti, LIFE RE-BREATH  ha potuto contare sulla collaborazione di un partenariato competente che unisce il settore pubblico e privato, rappresentato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – che ha partecipato al progetto con l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) e l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (CNR-ISMN) – dal Comune di Bergamo e da società di trasporti quali Arriva Italia S.r.l. e Arriva Slovakia a.s.

LIFE è uno dei programmi “storici” della Commissione Europea essendo operativo dal 1992 ed è il principale strumento finanziario dell’Unione europea dedicato all’ambiente e all’azione per il clima. In Italia il Programma ha riscosso un notevole successo con quasi mille progetti finanziati, determinando un investimento complessivo di 1,7 miliardi di Euro.

LIFE RE-BREATH, partito ad agosto 2022, si è concluso lo scorso luglio 2025, dimostrando che grazie alla collaborazione tra ricerca, impresa e istituzioni pubbliche, un’innovazione mirata nei sistemi frenanti può contribuire concretamente a rendere il trasporto pubblico più sostenibile.

Progetto LIFE del mese di settembre 2025: Scarica file – pdf

Articolo precedenteRoma zone 30, Patanè: “Sicurezza e sostenibilità viaggiano di pari passo”
Articolo successivoOndate di calore 2024: oltre 62mila vittime in Europa, Italia paese più colpito