Sono 949 i cittadini che hanno firmato la petizione discussa durante un Diritto di Tribuna al Consiglio comunale, moderato dalla vicepresidente Ludovica Cioria. Il documento chiede un impegno dell’amministrazione per la ricostituzione delle alberate, la conservazione del verde urbano e l’incremento del trasporto pubblico.
Il caso di corso Belgio
Il punto di partenza riguarda la situazione di corso Belgio, dove negli ultimi vent’anni sono stati abbattuti 160 alberi e ne sono stati ripiantati solo 40. La richiesta principale è di sospendere gli interventi previsti fino al ripristino di almeno 120 esemplari. Contestualmente, i firmatari propongono di spostare la linea tranviaria al centro della strada per ridurre l’impatto delle potature.
Le richieste sulla gestione del verde
La petizione propone di destinare fondi strutturali e straordinari alla tutela delle alberate, rinunciando a potature drastiche ed evitando di eseguirle tra il 1° marzo e il 31 agosto, periodo di nidificazione.
Viene inoltre richiesto di limitare gli abbattimenti a singoli casi indispensabili, ad esempio in presenza di rischio crollo o infezioni, evitando di rimuovere intere alberate. Un altro punto riguarda il divieto di utilizzo del legno da potature come pellet, per ridurre le emissioni di CO2.
Trasporto pubblico e qualità dell’aria
Oltre al verde urbano, i cittadini chiedono un potenziamento del trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di ridurre l’uso delle auto private e migliorare la qualità dell’aria. Tra le proposte figura anche l’ipotesi di riduzione delle tariffe per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici.