È stata inaugurata a Milano la 12ª edizione di Expo Ferroviaria 2025, appuntamento biennale dedicato a tecnologie e servizi per il trasporto su rotaia. Alla cerimonia di apertura hanno preso parte gli assessori regionali Franco Lucente (Trasporti e Mobilità Sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere Pubbliche), che hanno evidenziato l’importanza dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità per guidare la trasformazione del settore ferroviario.
I numeri della Lombardia
“Il trasporto ferroviario rappresenta un pilastro per la Lombardia – ha dichiarato Lucente – una regione con oltre 2.000 chilometri di rete, 3.400 treni in circolazione ogni giorno e più di 5 milioni di passeggeri quotidiani“. L’assessore ha sottolineato come la sfida principale sia rendere il servizio sempre più competitivo attraverso un miglioramento dell’efficienza e un potenziamento delle infrastrutture.
Durante la manifestazione, Lucente ha partecipato anche alla presentazione del nuovo treno Coradia Stream di Alstom per Trenitalia, simbolo del percorso di innovazione in atto nel settore.
Investimenti e prospettive future
Secondo Terzi, Expo Ferroviaria 2025 è un’occasione per confrontare esperienze tra istituzioni e operatori, ma anche per ricordare i principali investimenti in corso. Tra i progetti citati figurano il collegamento T2 Milano Malpensa–Sempione, il rinnovamento delle stazioni di Bovisa e Saronno, e la trasformazione a idrogeno della linea Brescia–Iseo–Edolo.
Gli interventi si inseriscono in un quadro più ampio che guarda anche alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, per le quali sono previsti oltre 5 miliardi di euro destinati a nuove infrastrutture ferroviarie e stradali.