Dal 1° ottobre 2025 l’accesso all’Area B di Milano sarà vietato agli autoveicoli a benzina Euro 3 utilizzati per il trasporto di persone e merci e agli autobus Euro III. L’avvio del divieto per motoveicoli, quadricicli e ciclomotori è stato invece rinviato al 1° ottobre 2026. Da quella data non potranno circolare i mezzi a due tempi Euro 2 e 3, i veicoli a gasolio Euro 2 e 3 e i motocicli a benzina a quattro tempi Euro 0, 1 e 2.
Il calendario dei prossimi stop
Il Comune di Milano ha già definito le successive tappe. Dal 1° ottobre 2028 scatterà lo stop per gli Euro 4 a benzina e per i diesel Euro 6 delle classi leggere A, B e C. Dal 1° ottobre 2030 il divieto sarà esteso ai diesel Euro 6 D_TEMP e D. Per i motoveicoli, sempre dal 2028, non potranno più circolare i quattro tempi Euro 3 a benzina, mentre dal 2030 il divieto comprenderà i due tempi Euro 4 e i diesel Euro 4 e 5.
Divieti già in vigore
Restano validi i divieti già in vigore che riguardano le auto a benzina Euro 0, 1 e 2 e diversi modelli diesel, tra cui Euro 0-3 senza FAP, Euro 4 senza FAP e alcuni veicoli con filtro antiparticolato non conforme. Per i motocicli, il blocco riguarda già i due tempi Euro 0 e 1 e i veicoli a gasolio Euro 0 e 1.
Le novità su Move In
Per i veicoli non conformi ai requisiti di Area B ma dotati di dispositivo Move In, sono state introdotte nuove soglie di chilometraggio annuale. I benzina e gasolio Euro 0 possono circolare per 200 chilometri l’anno, i benzina e gasolio Euro 1 fino a 300, i diesel Euro 2 fino a 600 e i benzina Euro 2 fino a 300. Il limite è di 1.500 chilometri per benzina e gasolio Euro 3, mentre i diesel Euro 4 e 5 possono percorrere 1.800 chilometri per le categorie M1 e M2 e 2.000 per le categorie N1, N2, M3 e N3.
Come verificare la conformità
Per verificare se il proprio veicolo risponde ai requisiti per l’ingresso in Area B è possibile consultare il portale ufficiale del Comune di Milano (https://www.comune.milano.it)