Puglia, il 3 ottobre la consegna degli ultimi autobus a metano per il Tpl

Venerdì 3 ottobre 2025 a Bari l’assessora ai Trasporti Debora Ciliento consegnerà simbolicamente gli ultimi due mezzi, Iveco e Otokar, dei 148 autobus a metano acquistati dalla Regione. L’investimento complessivo di 45,8 milioni di euro, finanziato con il Piano nazionale investimenti complementare al Pnrr, permetterà di sostituire i veicoli Euro 2 ed Euro 3 non più in regola con la normativa

Puglia, il 3 ottobre la consegna degli ultimi autobus a metano per il Tpl

Venerdì 3 ottobre, alle ore 9:30, nel parcheggio della sede della Regione Puglia in via Gentile 52 a Bari, l’assessora ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Debora Ciliento effettuerà la consegna simbolica degli ultimi due autobus a metano, prodotti da Iveco e Otokar. L’evento segnerà la chiusura del programma di distribuzione dei 148 mezzi complessivi destinati ai Comuni e concessi in usufrutto alle imprese titolari di contratti di servizio di trasporto pubblico locale.

L’investimento e le risorse

Gli autobus sono stati acquistati tramite accordo quadro Consip per un valore di 45,8 milioni di euro, con risorse del Piano Nazionale Investimenti Complementare al Pnrr (PNIC) a valere sul decreto ministeriale 315/2021. I nuovi mezzi sostituiranno autobus Euro 2 ed Euro 3, la cui circolazione non è più consentita dalla normativa.

Le presenze istituzionali

Alla cerimonia prenderanno parte il direttore del Dipartimento Mobilità Vito Antonio Antonacci, la dirigente della Sezione Tpl e Intermodalità Carmela Iadaresta, il dirigente del Servizio Contratti di Servizio e Tpl Giuseppe Merra, oltre a una rappresentanza dei sindaci dei Comuni assegnatari.

Obiettivi del rinnovo delle flotte

Nel corso dell’evento saranno illustrati i risultati del rinnovo delle flotte Tpl e le future linee di finanziamento per il trasporto pubblico locale. L’operazione rappresenta un passo concreto verso un trasporto sostenibile in Puglia, con benefici ambientali e un miglioramento del servizio ai cittadini.

Articolo precedenteGorizia, 4,55 milioni dalla Regione per la riqualificazione dell’ex rimessa tram
Articolo successivoSicilia, bando da 12,8 milioni per trasformare i suoli degradati in aree verdi urbane