Venezia, dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 in vigore le misure antismog

Il Comune applicherà le disposizioni dell’Accordo di Bacino Padano e del Piano regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera. Le limitazioni riguarderanno traffico, riscaldamento e combustioni, con livelli di allerta attivati in base ai superamenti del valore limite di Pm10. Previsti anche divieti specifici nei periodi di allerta arancione e rossa, oltre alle domeniche ecologiche fino ad aprile 2026

Venezia 1° ottobre 2025 misure antismog

Da mercoledì 1° ottobre 2025 e fino al 30 aprile 2026 entrano in vigore a Venezia le misure previste dall’Accordo di Bacino Padano e dal Piano regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA). L’obiettivo è contenere i superamenti del valore limite giornaliero di Pm10, fissato dal D.Lgs. 155/2010 in 50 μg/m³, da non oltrepassare per più di 35 giorni all’anno.

Livelli di allerta e controlli Arpav

I livelli di allerta previsti sono quattro: verde (0) sempre attivo, arancione (1) dopo quattro giorni consecutivi di superamenti, rosso (2) dopo dieci giorni consecutivi, e rosso prolungato, che scatta al secondo bollettino rosso consecutivo. La stazione di riferimento per il monitoraggio è quella Arpav di Bissuola, parte della rete regionale della qualità dell’aria.

Limitazioni al traffico

Le restrizioni al traffico sono attive dal 1° ottobre al 19 dicembre 2025 e dal 7 gennaio al 30 aprile 2026. Nel livello verde, dal lunedì al venerdì (8.30-18.30), è vietata la circolazione a veicoli privati e commerciali Euro 0 e 1 benzina, GPL, metano e bifuel, oltre che a Euro 0, 1, 2, 3 e 4 diesel. Con i livelli arancione e rosso lo stop si estende ai veicoli Euro 0, 1 e 2 benzina, GPL e metano e agli Euro 5 diesel. Nel caso di rosso prolungato il divieto si applicherà anche a macchine operatrici e mezzi agricoli, con limitazioni aggiuntive tra il 20 dicembre 2025 e il 6 gennaio 2026. Resta vietata la sosta con motore acceso per tutto il periodo.

Prescrizioni per il riscaldamento e biomasse

Sul fronte riscaldamento, nel livello verde il limite massimo è di 19 °C negli edifici residenziali e commerciali e 17 °C negli immobili produttivi. Con allerta arancione e rossa il limite scende a 18 °C per le abitazioni e i locali commerciali. Inoltre, in presenza di impianti alternativi, sarà vietato l’uso di generatori a biomassa inferiori a 3 o 4 stelle. Vietata anche qualsiasi combustione all’aperto, ad eccezione delle iniziative pubbliche autorizzate.

Domeniche ecologiche e comunicazioni ai cittadini

Sono previste sette domeniche ecologiche fino ad aprile 2026, con calendario in via di definizione da parte del Comune. In queste giornate saranno ferme, dalle 8.30 alle 18.30, anche le auto Euro 5 diesel e i veicoli più inquinanti già oggetto delle limitazioni ordinarie.

Il Comune informerà i cittadini tramite pannelli stradali dinamici, sito istituzionale e social network. È inoltre attivo il canale Telegram “@Allerta PM10 Venezia”, per ricevere notifiche in tempo reale sul proprio dispositivo.

Articolo precedenteSicilia, bando da 12,8 milioni per trasformare i suoli degradati in aree verdi urbane
Articolo successivo‘Nostra Eccedenza’, rivedi la presentazione del libro di Raffaele Avagliano a Torino