Inceneritore Roma: “Sulla retta V.I.A.”, il 4 ottobre la conferenza online delle associazioni

La Rete Tutela Roma Sud ha annunciato per sabato 4 ottobre alle ore 10.00 l’iniziativa “Sulla retta V.I.A.”, in diretta Facebook. L’incontro sarà dedicato al progetto del nuovo inceneritore da 600.000 tonnellate annue proposto da RenewRome a Santa Palomba, nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale e del rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale. L’obiettivo è approfondire i passaggi amministrativi e tecnici di una procedura cruciale, anche alla luce delle deroghe introdotte dal Commissario Straordinario per il Giubileo

Inceneritore Roma: "Sulla retta V.I.A.", il 4 ottobre la conferenza online delle associazioni
Credit foto: Rete Tutela Roma Sud

La Rete Tutela Roma Sud ha annunciato per sabato 4 ottobre 2025 alle ore 10.00 una conferenza dal titolo “Sulla retta V.I.A., che si svolgerà in diretta sulla pagina Facebook della Rete. L’incontro sarà dedicato al progetto del nuovo inceneritore di Roma da 600.000 tonnellate annue, proposto dalla società RenewRome s.r.l., previsto nell’area di Santa Palomba.

Secondo la Rete, il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale (PAUR) è entrato nella sua fase cruciale. “Si tratta di un’opera di grande portata, con un impatto diretto su un territorio già segnato da criticità ambientali, carenza idrica e inquinamento preesistente”, affermano gli organizzatori, sottolineando come sia «fondamentale basare ogni valutazione su argomentazioni tecniche e scientifiche rigorose”.

Le deroghe del Commissario Straordinario

Il procedimento è gestito dal Commissario Straordinario per il Giubileo 2025 e sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che ha introdotto alcune deroghe ai tempi e alle modalità della Conferenza dei Servizi. In particolare, è stato disposto l’accorciamento dei termini delle singole fasi e il passaggio dalla modalità sincrona a quella asincrona.

Una scelta che, secondo la rete, compromette la qualità del confronto: “La modalità sincrona è indispensabile per la valutazione di progetti complessi come il Polo impiantistico, perché permette una discussione immediata, l’interrogazione diretta dei proponenti e l’elaborazione congiunta di posizioni multidisciplinari». Al contrario, spiegano, la gestione asincrona «ostacola il controllo effettivo e l’esercizio pieno delle prerogative da parte degli enti e del pubblico interessato”.

La scadenza per le osservazioni

La Rete Tutela Roma Sud mette in guardia cittadini e associazioni: ogni forma di mobilitazione, dalle manifestazioni alle raccolte firme, rischia di rivelarsi inefficace se non accompagnata dalla presentazione di osservazioni tecniche entro i termini fissati.

Il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni relative all’istanza VIA-PAUR è fissato al 15 ottobre 2025“, ricordano gli organizzatori. “La nostra forza risiede nella qualità delle argomentazioni che saremo in grado di produrre entro questa scadenza. Non c’è più tempo per iniziative che non siano focalizzate sulla documentazione amministrativa”.

L’appello alla partecipazione

L’incontro del 4 ottobre sarà dunque un momento di approfondimento tecnico e di confronto tra esperti, associazioni e cittadini. L’obiettivo, spiegano dalla rete, è “trasformare la preoccupazione in azione concreta” e “costruire insieme la strategia di opposizione”.

Per accedere alla conferenza è necessario inviare una richiesta, indicando le e-mail dei partecipanti. Tutta la documentazione relativa al procedimento – conclude la Rete – è disponibile qui.

Articolo precedentePiemonte, trasporti gratis per universitari under 26: la novità riguarda i valdostani
Articolo successivoFood&City: sostenibilità alimentare in mostra a Milano con i progetti del Politecnico