CIAL al Salone della CSR 2025, un impegno che continua dalla prima edizione

Il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio partecipa alla tredicesima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale all’Università Bocconi di Milano, confermando il suo ruolo di partner storico e più longevo. Due panel il 10 ottobre dedicati a lavoro, competenze e reputazione

CIAL Salone CSR 2025

Anche per il 2025 CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio sarà tra i protagonisti del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, in programma l’8, 9 e 10 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano.
Giunto alla tredicesima edizione, l’evento rappresenta il principale appuntamento italiano dedicato ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.

CIAL, presente fin dalla prima edizione, si conferma partner più longevo del Salone e curerà anche quest’anno la borsa ufficiale dell’evento, consegnata a tutti i relatori come simbolo del valore del riciclo dell’alluminio e della circolarità delle risorse.

I panel del 10 ottobre: competenze e reputazione al centro

La giornata di venerdì 10 ottobre vedrà CIAL protagonista di due momenti di confronto.

Dalle 10.00 alle 12.00, all’interno del format “Nice to Meet You – Colloqui con il lavoro”, si terranno incontri tra studenti e rappresentanti delle imprese per discutere di competenze e opportunità professionali.

Gennaro Galdo, Responsabile Comunicazione e Media Relations di CIAL, dialogherà con i giovani illustrando come il riciclo dell’alluminio rappresenti una leva di innovazione industriale e culturale.

Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30, il panel “L’ambiguità del presente: il valore della reputazione” sarà dedicato al ruolo strategico della reputazione nella comunicazione aziendale.

Tra i relatori anche Stefano Stellini, Direttore Generale CIAL, accanto ad Andrea Cornelli, vicepresidente di UNA – Aziende della Comunicazione Unite, e altri esperti di comunicazione e sostenibilità.

Il valore del riciclo e della fiducia

Partecipare al Salone della CSR significa confrontarsi con le nuove generazioni e con i protagonisti dell’innovazione sociale: un’occasione preziosa per raccontare come la filiera del riciclo dell’alluminio sia oggi un modello di economia circolare che genera valore economico, ambientale e sociale” – ha dichiarato Gennaro Galdo.

La reputazione è un asset cruciale per qualsiasi organizzazione – ha aggiunto Stefano Stellini. – Per CIAL coincide con la capacità di essere percepiti come un attore credibile, trasparente e vicino ai territori, in grado di trasformare un gesto quotidiano come la raccolta differenziata in un beneficio collettivo e duraturo”.

Un impegno che si concretizza in iniziative come “Ogni Lattina Vale”, progetto itinerante che promuove la cultura del riciclo nelle piazze, negli eventi e nei contesti quotidiani, avvicinando soprattutto i più giovani.

Un laboratorio di confronto e innovazione sociale

Il Salone della CSR è una palestra dove confrontarsi, non solo un palcoscenico dove raccontare i successi ottenuti” – sottolinea Rossella Sobrero, del gruppo promotore del Salone.
L’appuntamento rappresenta infatti per imprese, istituzioni e associazioni uno spazio di dialogo e co-progettazione, dove condividere esperienze, strategie e buone pratiche in materia di sostenibilità, formazione e innovazione sociale.

Articolo precedenteRoma, avviato il cantiere per la nuova rotatoria tra via Casilina e via Siculiana
Articolo successivoPfas nel sangue di 24 politici Ue: la contaminazione è ovunque