Potenza, al via “Officina del Rifare”: inclusione sociale ed economia circolare

Il progetto, promosso dal Comune di Potenza e finanziato dalla Regione Basilicata, mira a creare percorsi di accompagnamento e formazione per persone in condizioni di vulnerabilità sociale attraverso laboratori artigianali e attività legate al riuso e al riciclo

Potenza Officina del Rifare

Ha preso ufficialmente il via a Potenza il progetto “Officina del Rifare”, realizzato nell’ambito dell’avviso pubblico “Proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità sociale – edizione 2024”, promosso dal Comune di Potenza.

L’iniziativa è finanziata dalla Regione Basilicata e coordinata dai Servizi Sociali comunali in collaborazione con un gruppo di enti del terzo settore attivi sul territorio.

I promotori e gli obiettivi del progetto

Il progetto è curato dalla Cooperativa Sociale Il Salone dei Rifiutati, capofila dell’iniziativa, insieme ai partner Consorzio ISME e Cooperativa Il Segno Arti Grafiche.
L’obiettivo è favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone in situazioni di fragilità o disabilità mentale, offrendo percorsi personalizzati di crescita e opportunità di formazione pratica.

Attraverso laboratori artigianali e attività ispirate ai principi dell’economia circolare, i partecipanti potranno acquisire competenze manuali, relazionali e sociali, valorizzando al tempo stesso il riuso dei materiali e la creatività come strumenti di autonomia e partecipazione.

Un modello di integrazione basato sul fare

Officina del Rifare” vuole essere un luogo di scoperta e sperimentazione, dove il lavoro manuale diventa veicolo di benessere, socialità e inclusione.
L’approccio è quello del “fare per ricominciare”, promuovendo un modello di integrazione attiva nella comunità locale, in cui ogni persona possa contribuire e trovare nuove forme di espressione e dignità attraverso il lavoro creativo e sostenibile.

Informazioni e partecipazione

Le informazioni sulle modalità di partecipazione e sulla selezione dei destinatari del progetto sono disponibili sul sito ufficiale della Cooperativa Il Salone dei Rifiutati al seguente link: https://www.ilsalonedeirifiutati.it/selezione-destinatari-del-progetto-officina-del-rifare/

Articolo precedentePAC, tredici associazioni contro la “falsa semplificazione” della Commissione europea
Articolo successivoTorino, 10 mila residenti senza bollette dei rifiuti per un guasto informatico