Venezia, definite le domeniche ecologiche 2025-2026: stop al traffico a Mestre

Stabilite con ordinanza comunale le giornate di blocco totale della circolazione per migliorare la qualità dell’aria. Le misure, in vigore tra ottobre 2025 e aprile 2026, coinvolgeranno l’area del centro di Mestre con ampie deroghe per i veicoli autorizzati

Venezia domeniche ecologiche 2025-2026

L’Amministrazione comunale di Venezia ha approvato, con un’ordinanza pubblicata mercoledì 8 ottobre 2025, il calendario delle domeniche ecologiche 2025-2026, durante le quali sarà disposto il blocco totale del traffico nel centro di Mestre.

Le giornate individuate per l’anno 2025 sono il 12 ottobre, il 16 novembre e il 28 dicembre. Per il 2026, le date previste sono il 18 gennaio, il 22 febbraio, il 22 marzo e il 12 aprile. Eventuali modifiche saranno comunicate in base a necessità contingenti o condizioni meteo avverse.

Le aree interessate e gli orari del blocco

Il divieto di circolazione dei veicoli a motore sarà in vigore dalle 8:30 alle 18:30 nell’area delimitata dalla tangenziale A57, dal raccordo autostradale tra l’uscita Marghera e il cavalcaferrovia di Mestre, dalla SR 11, da San Giuliano (via Orlanda nel tratto tra gli svincoli di San Giuliano e l’innesto alla SR 14 via Martiri della Libertà) e da via Martiri della Libertà.

All’interno del perimetro resteranno accessibili alcuni parcheggi, tra cui quelli di via Santa Maria dei Battuti, via Giovanni da Verrazzano, via Ca’ Marcello, via Borgo Pezzana, viale Ancona (Hotel Laguna Palace), viale Stazione e via Bruno Buozzi, raggiungibili esclusivamente seguendo gli itinerari indicati nel provvedimento comunale.

Le deroghe al divieto

L’ordinanza prevede numerose deroghe per garantire la continuità dei servizi essenziali e la mobilità dei cittadini con comprovate necessità. Potranno circolare:

  • veicoli elettrici o ibridi, in servizio di car sharing, taxi e noleggio con conducente;
  • autobus di linea, mezzi di soccorso e veicoli adibiti a emergenze sanitarie o manutentive;
  • veicoli di portatori di handicap, muniti di contrassegno, e soggetti con gravi patologie certificate;
  • mezzi di trasporto per cerimonie religiose o civili, con relativa documentazione;
  • personale in reperibilità o lavoratori in turno notturno, previa autocertificazione del datore di lavoro;
  • ospiti di strutture ricettive interne all’area, con prenotazione o ricevuta alberghiera.

Le categorie in deroga dovranno essere munite di autocertificazione redatta ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, da esibire in caso di controllo.

Obiettivo: migliorare la qualità dell’aria

Le domeniche ecologiche rientrano nel piano comunale per la tutela della qualità dell’aria e la riduzione delle emissioni inquinanti, in linea con le misure regionali e nazionali di contrasto allo smog urbano.

Oltre alla sospensione del traffico, le giornate saranno accompagnate da iniziative di sensibilizzazione ambientale, promosse dal Comune di Venezia e dalle associazioni locali, per incentivare l’uso del trasporto pubblico, della bicicletta e della mobilità elettrica.

Maggiori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sui siti istituzionali Comune di Venezia e Venezia Ambiente.

Articolo precedenteCatania, ok alla riqualificazione di via Plaia
Articolo successivoStati Generali dell’Ambiente a Roma: in 3 anni chiude Malagrotta e apre Santa Palomba