Torino, dal 13 ottobre parte la Ztl notturna al Monte dei cappuccini

Al via lunedì 13 ottobre a Torino la fase di pre-esercizio della nuova Ztl notturna nell’area del Monte dei Cappuccini, che ha l’obiettivo di migliorare la vivibilità della zona, riconosciuta come un'aera di grande pregio culturale e paesaggistico. L'intervento si inserisce in un piano più ampio di monitoraggio elettronico degli accessi anche in altre aree, come Crocetta, via Vibò, Borgo Campidoglio e via Di Nanni

Torino 13 ottobre Ztl notturna Monte cappuccini
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Al via lunedì 13 ottobre a Torino la fase di pre-esercizio della nuova Ztl notturna nell’area del Monte dei Cappuccini, che ha l’obiettivo di migliorare la vivibilità della zona, riconosciuta come un’aera di grande pregio culturale e paesaggistico. In una nota del Comune si dice che “l’aumento del traffico veicolare serale e notturno ha reso necessaria la misura, finalizzata a tutelare l’ambiente, la sicurezza stradale e la qualità della vita di residenti e visitatori”.

L’intervento si inserisce in un piano più ampio di monitoraggio elettronico degli accessi anche in altre aree della città, come Crocetta, via Vibò, Borgo Campidoglio e via Di Nanni, per valorizzare spazi urbani di pregio e favorire una mobilità sostenibile.

La Zona a traffico limitato sarà attiva tutti i giorni, dalle ore 23.00 alle 7.00, e interesserà il tratto compreso tra circa 10 metri a est del civico 12 della Salita al Cai e il piazzale Monte dei Cappuccini, con controllo elettronico degli accessi. Negli orari di Ztl potranno circolare solo i veicoli autorizzati, tra i quali: mezzi privati in uscita e ingresso dai passi carrabili, taxi per la salita e discesa passeggeri, veicoli di persone con disabilità, mezzi di emergenza, veicoli di residenti e attività per carico/scarico o necessità, veicoli Amiat,  biciclette e monopattini.

La fase di pre-esercizio consentirà di testare il corretto funzionamento del sistema, informare gli utenti e consentire il rilascio dei permessi agli aventi diritto che potranno richiedere l’inserimento nella “White List” degli autorizzati tramite il portale Torino Facile. L’iscrizione alla White List non comporta alcun costo. Le richieste saranno valutate dagli uffici competenti. Da sabato 15 novembre partiranno i controlli automatici e le sanzioni per i veicoli non autorizzati.

Articolo precedenteRoma presenta l’Atlante delle pavimentazioni urbane per ridurre il caldo e migliorare la vivibilità della città
Articolo successivoLa navetta a guida autonoma di Torino apre le prenotazioni ai cittadini