Giovedì 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, il Palazzo Urban Center delle Imprese di Trieste sarà illuminato di blu, accogliendo la richiesta della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura.
L’iniziativa vuole ricordare l’impegno dell’Organizzazione, che quest’anno celebra ottant’anni dalla sua fondazione, nel promuovere sistemi agroalimentari più sostenibili e nel garantire a tutti l’accesso a un’alimentazione sana e sicura.
“Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, sottolinea l’importanza della collaborazione globale come leva per costruire un futuro pacifico, equo e sostenibile.
La FAO richiama governi, organizzazioni, imprese e comunità a lavorare insieme per trasformare i sistemi agroalimentari, coniugando innovazione e conoscenze tradizionali, così da garantire una produzione più giusta e rispettosa del pianeta.
L’impegno della FAO per un futuro sostenibile
Nata nel 1945 “dalla speranza”, la FAO continua oggi a fronteggiare le sfide poste dai cambiamenti climatici, dalle crisi economiche e dai conflitti, riaffermando il proprio ruolo nella costruzione di un futuro alimentare sostenibile.
Il messaggio della Giornata è diffuso ogni anno in oltre cinquanta lingue attraverso centinaia di eventi nel mondo, una campagna globale sui social media e numerose iniziative di comunicazione che coinvolgono reti televisive, città, aeroporti e spazi pubblici.
Trieste partecipa a un messaggio universale
Con l’illuminazione in blu del Palazzo Urban Center delle Imprese, Trieste rinnova la propria adesione ai valori della solidarietà internazionale e della sostenibilità alimentare, unendosi simbolicamente alle città di tutto il mondo che celebrano la Giornata Mondiale dell’Alimentazione nel segno della cooperazione e dell’impegno condiviso per un futuro migliore.