Torino, da novembre il nuovo sistema di raccolta mista a Vanchiglia

Dal 23 ottobre Amiat avvierà la consegna dei kit informativi e delle biopattumiere per l’attivazione del nuovo modello di raccolta “porta a porta” e “di prossimità”. I cassonetti stradali saranno progressivamente rimossi, mentre carta, organico e rifiuti non recuperabili verranno gestiti con raccolta domiciliare

Torino centro raccolta differenziata Raccolta differenziata Torino novembre Vanchiglia

Prosegue il percorso di trasformazione del servizio di raccolta differenziata a Torino, che nei prossimi mesi coinvolgerà anche il quartiere Vanchiglia. Dopo il centro storico e il Lungo Po, l’area della Circoscrizione 7 vedrà l’introduzione di un nuovo sistema misto di gestione dei rifiuti, che combinerà la raccolta “di prossimità” con quella “porta a porta”. L’avvio è previsto a partire da novembre 2025, mentre le prime attività preparatorie e di distribuzione del materiale informativo inizieranno già a fine ottobre.

Un nuovo modello per la Circoscrizione 7

Il progetto, illustrato dall’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta insieme ai tecnici di Amiat Gruppo Iren, interesserà un’area compresa tra corso Regina Margherita, corso San Maurizio e lungo Po Machiavelli, per un totale di circa 10.000 utenze domestiche e non domestiche. La progettazione del servizio è stata preceduta da una fase di analisi sul territorio, utile a definire soluzioni personalizzate in funzione della particolare conformazione urbanistica del quartiere.

Il nuovo sistema di raccolta prevede la sostituzione progressiva dei cassonetti stradali con un modello basato su due modalità distinte. Le postazioni di prossimità, collocate su suolo pubblico, saranno dedicate al conferimento di imballaggi in plastica, vetro e metalli, accessibili liberamente a tutti i residenti. Le altre frazioni – carta e cartone, rifiuti organici e rifiuti non recuperabili – verranno invece gestite attraverso la raccolta domiciliare “porta a porta”, con contenitori collocati all’interno dei cortili o delle pertinenze condominiali, che verranno svuotati in giorni e orari prestabiliti.

Consegne casa per casa e materiale informativo

A partire dalla fine di ottobre, gli operatori incaricati da Amiat Gruppo Iren, riconoscibili da pettorina e tesserino identificativo, inizieranno la distribuzione gratuita dei kit per la nuova raccolta. Ogni famiglia riceverà una biopattumiera, una dotazione iniziale di sacchetti “una tantum” per i rifiuti organici e plastici, oltre al materiale informativo e al calendario dei passaggi. Gli operatori non entreranno mai negli appartamenti e svolgeranno la loro attività esclusivamente negli spazi comuni condominiali, come androni e pianerottoli. Nei condomìni, sarà l’amministratore a comunicare agli utenti il momento in cui i nuovi contenitori potranno essere utilizzati.

Parallelamente, verranno installate le nuove postazioni stradali di prossimità per plastica, vetro e metalli, mentre i vecchi cassonetti resteranno utilizzabili solo fino alla loro rimozione, che sarà opportunamente segnalata con avvisi informativi.

Punto informativo e ritiro dei kit

Per gli utenti non trovati in casa durante le consegne, sarà possibile ritirare gratuitamente il materiale presso il punto informativo e distributivo allestito nella sala “Antico Macello del Po” in via Matteo Pescatore 7. Il servizio sarà attivo dal 23 ottobre al 20 dicembre 2025 e successivamente dal 9 al 24 gennaio 2026, ogni giovedì e venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 9.30 alle 13. Il punto resterà chiuso sabato 1° novembre e, dopo la data di chiusura definitiva, non sarà più possibile ritirare le forniture per la frazione organica.

Contatti e informazioni utili

Per ulteriori chiarimenti o segnalazioni, è possibile contattare il Servizio di Customer Care Ambientale di Amiat al numero 800 017277, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17, scrivere all’indirizzo amiat@gruppoiren.it, oppure consultare il sito ufficiale www.amiat.it. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili anche sulla pagina Facebook “Raccolta Differenziata Torino” e sull’app Iren Ambiente, scaricabile gratuitamente dagli store digitali.

Articolo precedenteSan Salvario, Traccia-TO chiude la fase pilota
Articolo successivoRoma, presentato il Piano Strategico per il Tevere: “Una città centrata sulla transizione ecologica”