Roma, nuova postazione “Ama il tuo quartiere” nel Municipio VI

Il nuovo punto di raccolta in via Elce della Vecchia, a Borgata Finocchio, sarà operativo da sabato 18 ottobre nell’ambito della campagna “Ama il tuo quartiere – Giornate del Riciclo”, promossa da Ama in collaborazione con il TGR Lazio RAI

AMA il tuo quartiere rifiuti ingombranti Roma, nuova postazione “Ama il tuo quartiere” nel Municipio VI per la raccolta straordinaria

A partire da sabato 18 ottobre, la campagna ambientale Ama il tuo quartiere – Giornate del Riciclo farà tappa per la prima volta nel Municipio VI, con una nuova postazione di raccolta straordinaria allestita in via Elce della Vecchia, nel quartiere Borgata Finocchio.

L’iniziativa, promossa da Ama S.p.A. in collaborazione con il TGR Lazio RAI, offre ai cittadini la possibilità di conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e speciali, contribuendo alla riduzione dell’abbandono illecito e alla promozione del riciclo.

Un nuovo punto per rispondere alle esigenze del territorio

Il nuovo punto di raccolta si aggiunge a quelli già attivi nelle precedenti edizioni della campagna e nasce per facilitare il conferimento dei materiali da parte dei residenti del territorio.

Sarà possibile consegnare mobili e arredi, legno, RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), sfalci e potature, abiti usati, stoffe, tende, tappezzerie e accessori di abbigliamento come scarpe, borse, zaini, cappelli e guanti.

Un’iniziativa per la sensibilizzazione ambientale

La campagna “Ama il tuo quartiere” rientra nelle attività di sensibilizzazione ambientale promosse dall’azienda per incentivare la raccolta differenziata e favorire comportamenti sostenibili.

Ama invita i cittadini a partecipare attivamente, ricordando che un corretto conferimento dei rifiuti contribuisce a mantenere puliti i quartieri, a ridurre i costi di smaltimento e a valorizzare i materiali riciclabili nell’ottica dell’economia circolare.

Articolo precedenteOperai comprano l’azienda, Coopla green riparte dalle bioplastiche
Articolo successivoLombardia, al via il bando ‘Ri.Circo.Lo’ per le pmi del settore alimentare