Milano, al via i lavori di depavimentazione in via Toce: 700 mq di nuovo verde

Partiti gli interventi di riqualificazione nel Municipio 9: 1.800 mq di pavimentazione drenante, 35 nuovi alberi e arredi urbani per trasformare un’area grigia in uno spazio verde e pedonale. L’obiettivo è migliorare il drenaggio urbano e favorire la resilienza climatica

Milano depavimentazione via Toce 700 mq verde

Sono iniziati i lavori di depavimentazione in via Toce, nel Municipio 9 di Milano, con cui l’Amministrazione comunale prosegue il piano di de-impermeabilizzazione delle superfici urbane e di trasformazione delle aree cementificate in spazi verdi e drenanti.

L’intervento interessa una superficie complessiva di 1.800 metri quadrati di pavimentazione drenante e prevede la realizzazione di 720 metri quadrati di nuovo verde urbano, in un’area già in parte pedonalizzata.

Sei mesi di lavori per un nuovo spazio verde e permeabile

Il cantiere, avviato nei giorni scorsi, durerà circa sei mesi e comprende la piantumazione di 35 alberi – tra platani, querce e biancospino – che saranno messi a dimora all’inizio della prossima stagione agronomica.

Oltre al rinverdimento, il progetto prevede nuovi arredi urbani: sette tavoli da picnic, panchine e due tavoli da ping-pong, con l’obiettivo di creare un’area verde accessibile e fruibile da tutta la cittadinanza.
La pavimentazione esistente sarà sostituita con materiale drenante, per favorire l’assorbimento dell’acqua piovana e ridurre il rischio di allagamenti in caso di eventi meteorologici intensi.

Connessione tra spazi verdi e resilienza climatica

La nuova area si inserisce nel piano comunale per la creazione di una “città spugna”, capace di gestire in modo sostenibile le acque meteoriche e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

L’intervento, spiegano dagli uffici tecnici, consentirà di collegare il Giardino Santa Maria alla Fontana con il Giardino Bruno Munari, rafforzando la rete ecologica e pedonale del quartiere.

Il progetto rientra tra le azioni dell’assessorato all’Ambiente e Verde per la riqualificazione diffusa degli spazi urbani, con l’obiettivo di restituire alla città superfici permeabili e ambienti più vivibili.

Articolo precedenteTorino, aree gioco più sostenibili: completato il restyling di 35 spazi verdi
Articolo successivoRoma, lavori di rigenerazione del verde urbano al Parco Andrea Campagna