Dai Raee europei oltre un milione di tonnellate di materie prime critiche | Lo studio FutuRaM

Il rapporto europeo, realizzato dal consorzio FutuRaM e finanziato dall’Ue, stima che i rifiuti elettronici generati in Europa, Regno Unito, Svizzera, Islanda e Norvegia contengano ogni anno oltre un milione di tonnellate di materie prime critiche. Entro il 2050 la quantità potrebbe quasi raddoppiare, offrendo al continente un potenziale strategico per l’autonomia industriale e la transizione verde

Lombardia bando recupero terre rare materie prime Raee Raee europei oltre un milione tonnellate materie prime critiche

Le materie prime critiche (CRM) rappresentano oggi una risorsa strategica per l’Europa e per il futuro della transizione energetica e digitale.
Secondo il rapporto Critical Raw Materials Outlook for Waste Electrical and Electronic Equipment, elaborato dal consorzio FutuRaM e finanziato dall’Unione europea, nei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) generati annualmente nell’area EU27+4 (Ue, Regno Unito, Svizzera, Islanda e Norvegia) si trovano oltre un milione di tonnellate di materie prime critiche, come rame, alluminio, palladio, neodimio e gallio.

Una “miniera urbana” da valorizzare

L’analisi, pubblicata in occasione dell’International E-Waste Day 2025, evidenzia come i rifiuti elettronici europei costituiscano una vera e propria miniera urbana.
Il volume complessivo dei Raee è destinato a crescere dalle 10,7 milioni di tonnellate del 2022 a una quantità compresa tra 12,5 e 19 milioni di tonnellate entro il 2050, mentre la presenza di materie prime critiche potrebbe salire fino a 1,9 milioni di tonnellate.
A seconda delle politiche adottate e dell’efficienza dei sistemi di raccolta e riciclo, l’Europa potrebbe arrivare a recuperare fino a 1,5 milioni di tonnellate di CRM l’anno, riducendo la dipendenza da Paesi terzi e garantendo una fonte stabile di risorse strategiche.

Riciclo, riparazione e progettazione: le chiavi della circolarità

Il rapporto FutuRaM individua tre scenari di sviluppo: business-as-usual, recupero e circolarità.
Il modello circolare, che combina progettazione sostenibile, riparazione e riciclo avanzato, consentirebbe di mantenere i volumi di Raee intorno ai livelli attuali e allo stesso tempo recuperare oltre un milione di tonnellate di materie prime critiche all’anno.
Questo approccio ridurrebbe la pressione ambientale, limiterebbe la dispersione di sostanze pericolose e garantirebbe al continente una fonte autonoma di metalli essenziali per la mobilità elettrica, l’industria tecnologica e le energie rinnovabili.

Dove si trovano le materie prime critiche

Le materie prime critiche si nascondono in molti dispositivi di uso quotidiano: rame in cavi e schede elettroniche, alluminio in involucri e telai, palladio e platino nei circuiti stampati, terre rare in magneti e display.
Secondo il rapporto, conoscere la composizione dei prodotti e favorire il disassemblaggio a fine vita è il primo passo per migliorare il recupero e limitare la dispersione di materiali preziosi.

Europa, dipendenza e opportunità

Attualmente l’Europa importa oltre il 90% delle proprie materie prime critiche e ne ricicla appena l’1%.
Per la commissaria europea Jessika Roswall, è necessario un cambio di mentalità che trasformi i rifiuti elettronici in una fonte di ricchezza sostenibile, riducendo la vulnerabilità del continente alle tensioni geopolitiche.
Anche il WEEE Forum sottolinea come il riciclo dei Raee rappresenti una strategia economica e geopolitica, oltre che ambientale, per assicurare i materiali indispensabili alla crescita verde e digitale.

Articolo precedenteNuove linee guida per imballaggi e prodotti compostabili
Articolo successivoRaee, 4,7 milioni per sviluppo della raccolta e comunicazione