Con l’obiettivo di rafforzare la resilienza ambientale e diffondere una cultura della forestazione urbana, è stata presentata ai Giardini Reali di piazza San Marco l’iniziativa “RiforestAzione”, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas. Il programma si inserisce nell’ambito della Missione 2 del PNRR “Rivoluzione verde e transizione ecologica” e prevede la piantumazione di 31mila alberi nella Città Metropolitana di Venezia.
Coinvolti sei comuni dell’area lagunare – Concordia Sagittaria, Mira, Venezia, Musile di Piave, Scorzè e Martellago – dove gli interventi contribuiranno alla stabilità del suolo, alla protezione dall’erosione costiera e al miglioramento della qualità dell’aria e delle acque. Dopo Roma e Palermo, Venezia rappresenta la terza tappa nazionale del progetto.
La presentazione ha riunito istituzioni locali, esperti ambientali, rappresentanti del mondo accademico e delle società promotrici, in un confronto sulle opportunità offerte dalle soluzioni nature-based e dagli investimenti PNRR dedicati alla tutela del verde urbano ed extraurbano. L’intervento complessivo, del valore di 210 milioni di euro, si propone di piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti in tutta Italia, creando 4.500 ettari di nuove foreste.
Nel territorio veneziano – caratterizzato da lagune, boschi e zone umide – saranno piantate specie autoctone come salici, frassini e querce, oltre ad arbusti quali sanguinello, prugnolo e sambuco, che favoriranno la biodiversità e la sopravvivenza di uccelli migratori e impollinatori.
Le aziende partner, Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, sosterranno lo sviluppo della piattaforma digitale di monitoraggio e delle campagne di sensibilizzazione del progetto, in collaborazione con la società urban-tech SuperUrbanity, che ha realizzato il portale Riforestazioneitalia.it. Parallelamente, il “Pulsee Luce e Gas Index”, in collaborazione con NielsenIQ, monitora la percezione pubblica della sostenibilità: secondo la ricerca, il 90% degli italiani considera gli spazi verdi fondamentali per il benessere, e l’83% ritiene necessario incrementarne la presenza nelle città.
Il progetto coinvolge anche le scuole, attraverso attività formative promosse con Fondazione Sylva, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai temi della transizione ecologica e della cura dell’ambiente urbano.
“Gli alberi messi a dimora a Venezia e nell’area metropolitana sono un investimento per il futuro di un territorio fragile”, ha dichiarato il Sottosegretario MASE Claudio Barbaro, sottolineando il valore di queste azioni per contrastare subsidenza, erosione costiera e innalzamento del livello del mare.
“RiforestAzione rafforza la strategia nazionale per la tutela dell’ambiente e della qualità della vita urbana”, ha aggiunto Fabrizio Penna, Capo Dipartimento per il PNRR del MASE, rimarcando come l’estensione del verde rappresenti un passo verso una Venezia più resiliente e sostenibile.
Anche Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas hanno ribadito l’impegno nel promuovere consapevolezza e partecipazione. Salvatore Pinto, presidente di Axpo Italia, ha evidenziato la necessità di “mettere a sistema competenze e tecnologie al servizio dei territori”, mentre Alicia Lubrani, CEO di Pulsee Luce e Gas, ha sottolineato come “ogni cittadino possa contribuire in modo concreto al miglioramento sostenibile delle città”.
Dopo la tappa di Venezia, il tour di RiforestAzione proseguirà in altre città italiane nel corso del prossimo anno, promuovendo progetti di forestazione urbana e una visione condivisa di adattamento climatico e rigenerazione ecologica.











