Trento, traffico limitato dal 1° novembre 2025: orari e divieti per veicoli inquinanti fino a marzo 2026

Scattano nel capoluogo le restrizioni alla circolazione per ridurre polveri sottili e ossidi di azoto, come previsto dal Piano provinciale di tutela dell’aria. Divieto per veicoli benzina Euro 0, diesel Euro 0-1-2-3 e moto a due tempi Euro 0-1. In vigore deroghe solo per specifici mezzi diesel Euro 3

Trento traffico limitato 1° novembre 2025 veicoli inquinanti

Dal 1° novembre 2025 al 31 marzo 2026 sarà in vigore l’ordinanza di limitazione al traffico nel territorio comunale di Trento, parte del Piano di tutela della qualità dell’aria adottato dalla Giunta provinciale. La misura comprende interventi mirati a ridurre le emissioni di polveri fini (PM10) e ossidi di azoto, con restrizioni per le categorie di veicoli più inquinanti.

Tutti i giorni, esclusi sabato e festivi, il blocco della circolazione si applica nella fascia oraria 7:00–10:00 e 16:00–19:00 ai seguenti mezzi:

  • Veicoli a benzina Euro 0
  • Veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3
  • Motocicli e ciclomotori a due tempi Euro 0 ed Euro 1

Vengono introdotte deroghe per alcune categorie, mentre dal periodo invernale 2024-2025 non sono più ammessi i mezzi adibiti al trasporto merci diesel Euro 3 (categorie N1-N2-N3). Restano deroghe per:

  • Autoveicoli diesel Euro 3 classificati per trasporti specifici e uso speciale (art. 54 comma 1 f) e g) DL 285/1992; art. 203 DPR 495/1992)
  • Veicoli diesel Euro 3 classificati come mezzi d’opera (art. 54 comma 1 n) DL 285/1992)

Gli automobilisti possono verificare il codice Euro del proprio veicolo sul sito dell’ACI.
Le disposizioni fanno riferimento all’Ordinanza del sindaco n. 4 del 23 ottobre 2025, alle deliberazioni provinciali n. 1676/2019 e n. 1387/2018 che definiscono gli interventi strutturali per la qualità dell’aria nel periodo invernale.

Articolo precedentePalermo, a Villa Trabia tornano “I mercoledì del parco per l’ambiente”
Articolo successivoAccolta la richiesta di incontro tra FS e le Regioni Umbria, Toscana e Lazio sul trasporto ferroviario