GreenItaly 2025, a Roma il bilancio della green economy italiana tra sfide e opportunità

Il 11 novembre presso Unioncamere sarà presentata la sedicesima edizione del rapporto promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Istituto Tagliacarne. Un’analisi su imprese, lavoro e innovazione sostenibile con oltre 200 casi aziendali e focus sui settori chiave della transizione verde

GreenItaly 2025 Roma green economy italiana

La green economy italiana torna al centro del dibattito con la presentazione del Rapporto GreenItaly 2025 – “Un’economia a misura d’uomo contro le crisi”, in programma martedì 11 novembre presso la sede di Unioncamere a Roma.
L’iniziativa è promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere e Istituto Guglielmo Tagliacarne, con la collaborazione di Conai, Ecopneus, Novamont ed Enel.

Giunto alla sedicesima edizione, il rapporto GreenItaly rappresenta un punto di riferimento per la misurazione dello stato e delle prospettive della sostenibilità economica e ambientale in Italia.
Attraverso analisi, trend e oltre 200 case histories, il documento restituisce una fotografia aggiornata dell’impatto della transizione verde sul sistema produttivo nazionale, sul mercato del lavoro e sull’innovazione industriale.

L’appuntamento annuale sarà anche occasione per un confronto tra istituzioni, imprese e mondo accademico, con un programma di interventi e tavole rotonde dedicato alle politiche per la decarbonizzazione, al ruolo dei green jobs e agli strumenti per favorire la competitività sostenibile.
Tra i partecipanti anche Simona Fontana, Direttore Generale di Conai, che interverrà sul tema del riciclo dei materiali e della circular economy come leve strategiche per lo sviluppo del Paese.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il programma della giornata e il sito della Fondazione Symbola.

Articolo precedenteCambiamenti climatici e salute: l’Italia paga il prezzo più alto dell’inazione
Articolo successivoLa Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale torna a Milano dal 28 al 30 ottobre