Torna Cammina Foreste Urbane, l’iniziativa promossa da Ersaf e Legambiente Lombardia per valorizzare le foreste e i parchi urbani come elementi chiave nella risposta ai cambiamenti climatici.
L’edizione 2025, in programma dall’8 al 23 novembre, coinvolgerà decine di eventi in tutta la regione, organizzati da associazioni, amministrazioni locali, enti Parco e scuole.
La campagna intende riaffermare il ruolo delle aree verdi come infrastrutture vitali per la salute e il benessere collettivo: gli alberi abbassano le temperature, filtrano l’aria, trattengono l’acqua e creano spazi di convivenza.
“Le foreste urbane sono la risposta naturale alle ondate di calore che sempre più spesso travolgono le nostre città”, sottolineano Ersaf e Legambiente Lombardia.
Le foreste lombarde: un patrimonio ecologico diffuso
Oggi i boschi lombardi coprono circa un quarto del territorio regionale, contano 145 milioni di metri cubi di legname e trattengono oltre 103 milioni di tonnellate di CO₂.
Questo sistema forestale costituisce un mosaico ecologico unico, in cui convivono una grande varietà di specie e habitat.
Le foreste svolgono funzioni fondamentali: proteggono i suoli, regolano i cicli idrici e contribuiscono in modo significativo alla mitigazione del cambiamento climatico.
Nel contesto urbano, la presenza di alberi e spazi verdi assume un valore ancora più rilevante. Le foreste cittadine aiutano a ridurre l’effetto isola di calore, migliorano la qualità dell’aria e promuovono una cultura ambientale condivisa.
Cammina Foreste Urbane: un progetto di comunità
Avviata nel 2018, l’iniziativa Cammina Foreste Urbane è nata come un punto di contatto tra cittadini e natura.
Negli anni, la campagna è diventata un laboratorio diffuso di partecipazione, in cui associazioni, scuole e amministrazioni si impegnano per promuovere la forestazione urbana e la cura collettiva del verde pubblico.
“La forza di questa iniziativa si riflette nella comunità di cittadini che sollecitano una rivoluzione verde nelle nostre città”, dichiara Fabio Losio, presidente di Ersaf.
“Le città hanno bisogno di uscire dallo schema delle isole di calore ed entrare in un clima forestale. Con Cammina Foreste Urbane vogliamo ribadire l’importanza della partecipazione nella cura dei nostri spazi verdi, da parte sia degli enti locali che dei cittadini”.
Il manifesto “Clima forestale”: più alberi, meno asfalto
Come ogni anno, alla campagna si accompagna un manifesto valoriale che gli aderenti sottoscrivono.
Per il 2025, il documento si intitola “Clima forestale – Più foreste urbane, meno gradi in città” e pone l’accento sulla de-pavimentazione delle superfici impermeabili, da rigenerare con vegetazione, manto erboso e alberature.
Il manifesto invita le amministrazioni a trasformare ogni spazio disponibile in un presidio di forestazione permanente, dagli spazi pubblici ai balconi condominiali, per costruire una relazione continuativa con il verde urbano.
Una sfida politica e sociale per il futuro delle città
“La nostra rete di circoli rappresenta la forza territoriale di questa campagna, una delle più estese in termini di durata e partecipazione”, afferma Christian Aletti, responsabile campagne di Legambiente Lombardia.
“Ci auguriamo che le amministrazioni coinvolte traducano l’adesione in azioni concrete, inserendo nei propri programmi piani di forestazione urbana e progetti di rinaturalizzazione. Le foreste urbane non sono solo una risorsa ambientale, ma una sfida politica e sociale: dobbiamo scegliere se dare priorità ai ritmi della natura o a quelli del traffico veicolare”.
Una visione condivisa di futuro verde
Con Cammina Foreste Urbane 2025, Ersaf e Legambiente Lombardia rilanciano un messaggio di partecipazione, responsabilità e rigenerazione ambientale.
Un invito a ripensare le città come spazi in cui la natura possa tornare protagonista, generando benessere, coesione sociale e resilienza climatica.











