Serr 2025: il tema è “Accendi il valore, spegni lo spreco” 

Presentata ad Ecomondo la 17° edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in programma dal 22 al 30 novembre. Durante la conferenza, moderata da Lucia Cuffaro, hanno interagito i rappresentanti delle categorie target della campagna, raccontando le loro azioni di riduzione dei rifiuti, che implementeranno durante la Settimana. Per il diciassettesimo anno la campagna conferma la sua diffusione sul territorio nazionale e la sua capacità di coinvolgere gli attori della società

Serr 2025

Anche quest’anno lo stand di Utilitalia a Ecomondo è stato la cornice per la presentazione della 17° edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), in programma dal 22 al 30 novembre. Durante la conferenza, moderata da Lucia Cuffaro, hanno interagito i rappresentanti delle categorie target della campagna, raccontando le loro azioni di riduzione dei rifiuti, che implementeranno durante la SERR.

Per il diciassettesimo anno la campagna conferma la sua diffusione sul territorio nazionale e la sua capacità di coinvolgere gli attori della società. In tutta Italia, infatti, istituti scolastici, pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni, cittadini e cittadine, hanno scelto di impegnarsi per realizzare progetti legati alla riduzione dei rifiuti elettrici ed elettronici, ma anche più in generale alla riduzione, al riuso e al riciclo dei prodotti considerati di scarto e non più funzionanti.

Il focus tematico 2025

“Accendi il valore, spegni lo spreco” è lo slogan dell’edizione 2025, incentrata sul tema del RAEE,le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, considerati attualmente una duplice sfida e risorsa: se da un lato è richiesta una gestione attenta dei materiali pericolosi che contengono per evitare danni ambientali e alla salute, dall’altro sono anche fonte di materie prime essenziali. Migliorare la gestione della filiera di raccolta e riciclo è fondamentale non solo per ottimizzare l’accesso alle risorse e favorire la transizione all’economia circolare, ma anche per rafforzare in modo significativo l’autonomia strategica dell’Unione Europea nell’approvvigionamento di queste componenti.

Edutainment e dialogo per avvicinare alla SERR

Un primo appuntamento con il pubblico si è svolto a Ecomondo mercoledì 5 novembre. AICA, l’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale insieme a Rete dei Comuni Sostenibili, membro del comitato promotore della SERR, è stata ospite presso lo stand di Gruppo Iren, Main Sponsor dell’edizione 2025, al talk “C’è Futuro nei RAEE: le azioni messe in campo da Iren per la SERR 2025”. Un incontro che ha offerto al pubblico l’opportunità per riflettere sull’impatto ambientale della produzione di rifiuti e scoprire soluzioni pratiche per ridurli, attraverso il dialogo ma anche il gioco, con un coinvolgente quiz interattivo dedicato al tema della gestione dei RAEE e rilanciando le iscrizioni alla campagna.

Grazie alla collaborazione con Italian Exhibition Group, organizzatori di Ecomondo, la SERR ha inoltre aderito all’iniziativa “RAEE-START: accendi il cambiamento” dal 4 al 7 novembre a Ecomondo, che ha previsto l’allestimento di un punto di raccolta RAEE, dove visitatori, espositori e stakeholder hanno conferito i loro piccoli rifiuti elettronici.

AICA ha animato i giorni di Ecomondo anche con un coinvolgente racconto della SERR, dando voce ai partner e sponsor della campagna, attraverso video interviste diffuse sui canali social. Un’attività che è stata preludio della conferenza stampa, rafforzandone il messaggio centrale.

La conferenza stampa

Ad aprire l’incontro Emanuela Rosio, Presidente del consiglio direttivo di AICA, con il mandato di segreteria organizzativa della campagna.

Dopo i saluti di Luca Piatto, direttore rapporti territoriali del CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), in rappresentanza di tutti i consorzi di filiera, sponsor della SERR fin dalla prima edizione, la parola passa a Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE, per un approfondimento specifico sul focus tematico 2025 e il duplice obiettivo della campagna: sensibilizzare alla prevenzione e al corretto conferimento, elementi chiave che favoriscono l’incremento del tasso di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici.

Con l’attenta moderazione a cura di Lucia Cuffaro, il secondo giro di tavolo è stato dedicato a Action Developer di spiccoin qualità di rappresentanti dei principali target della SERR 2025.

Per le Pubbliche Amministrazioni, Emiliano D’Accardi, funzionario del settore tutela dell’ambiente ed economia circolare Regione Emilia-Romagna, ha presentato diversi loro progetti multimediali e culturali; per le imprese, Arturo Bertoldi, responsabile di Eduiren, parte del Gruppo Iren, con il progetto “C’è futuro nei RAEE” e Mauro Delle Fratte, Project Manager di Ecomondo, Italian Exhibition Group, con il progetto “RAEE-START”; per cittadini e associazioni Altroconsumo, con Anna Vizzari, coordinatrice Team Public Affairs, con il progetto “REPper”.

Bernardo Piccoli Fioroni, del settore ambiente di Utilitalia, parte del comitato promotore della SERR, ha concluso la conferenza stampa di lancio della XVII edizione sottolineando il concetto di prevenzione, e il ruolo essenziale della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nel favorire questa attitudine. Inoltre, il valore della campagna è quello di aver consolidato nel tempo realtà che la sostengono e allo stesso tempo accogliere soggetti nuovi ogni anno.

Un’occasione di confronto che ha messo in risalto parole chiave di buon augurio alla campagna 2025Condivisione da parte del CONAI, Grazie da parte di AICA, Azione da parte del CdC RAEE.Poi ancora Futuro da parte dei Gruppo Iren, Fare Rete dalla Regione Emilia-Romagna, Consapevolezza da Italian Exhibition Group. Insieme, infine, per Utilitalia.

Articolo precedenteVenezia, flotta autobus rinnovata con due nuovi mezzi elettrici
Articolo successivoAmbiente e clima Ue: altri 358 milioni di euro per il programma LIFE