Ambiente e clima Ue: altri 358 milioni di euro per il programma LIFE

La Commissione europea ha concesso oltre 358 milioni di euro a 132 nuovi progetti in tutta Europa nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima. L'importo stanziato rappresenta oltre la metà del fabbisogno totale di investimenti che è pari a 536 milioni di euro; il resto proviene dalle amministrazioni nazionali, regionali e locali, dai partenariati pubblico-privato, dalle imprese e dalle organizzazioni della società civile

Ambiente clima Ue programma LIFE

La Commissione europea ha concesso oltre 358 milioni di euro a 132 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima. L’importo stanziato rappresenta oltre la metà del fabbisogno totale di investimenti che è pari a 536 milioni di euro; il resto proviene dalle amministrazioni nazionali, regionali e locali, dai partenariati pubblico-privato, dalle imprese e dalle organizzazioni della società civile.

I progetti LIFE svolgono un ruolo significativo nella transizione dell’Unione europea verso un’economia pulita, circolare e resiliente. Contribuiscono a salvaguardare e ripristinare la biodiversità, sostengono la competitività industriale e sono molto importanti per raggiungere l’obiettivo a lungo termine dell’Ue di diventare climaticamente neutra entro il 2050.

Quest’ultimo investimento riguarda tutti i settori del programma LIFE e mobilita: 225 milioni di euro (di cui 147 milioni di euro stanziati dall’Ue) per la natura e la biodiversità, 133 milioni (76 milioni dall’Ue) per contribuire all’economia circolare, 96 milioni (58 milioni dall’Ue) per 19 progetti volti a rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici e gli sforzi di mitigazione, 82 milioni (77 milioni dall’Ue) per 48 progetti volti ad accelerare la transizione verso l’energia pulita.

Esempi di progetti a sostegno della sostenibilità, della competitività e della qualità della vita

34 progetti sosterranno la natura e la biodiversità in un’ampia gamma di settori. Con un bilancio di 23,3 milioni di euro, il progetto Heath LIFE in Svezia ripristinerà quasi 2.000 ettari di brughiere e creerà habitat a beneficio in particolare di insetti impollinatori, farfalle e lucertole. Altri progetti ripristineranno e proteggeranno gli habitat naturali in tutta Europa, come LIFE per RIVERS in Polonia, incentrato su fiumi e zone umide (con una dotazione di 14,8 milioni di euro) o LIFE RePeat in Germania, sulle torbiere (con una dotazione di 16,6 milioni di euro). Contribuiranno inoltre a invertire il declino delle specie in via di estinzione, come il progetto belga LIFE ToadAlly che mira a migliorare lo stato di conservazione degli anfibi (con un bilancio di 7,3 milioni di euro).

Tra i 31 progetti selezionati per promuovere un’economia più circolare e la qualità della vita, il progetto lettone LIFE RiverFlow, con un bilancio di 8,4 milioni di euro, collegherà e migliorerà oltre 550 km di corpi idrici. In Svezia, il progetto LIFE Woodmer da 3,6 milioni di euro produrrà biopolimeri dai rifiuti di legno per ridurre le sostanze chimiche pericolose e la plastica negli imballaggi e nei tessili. Il progetto da 1,9 milioni di euro InBioSoil in Spagna utilizza funghi per ripulire il suolo contaminato da inquinanti organici persistenti.

Nell’ambito dei 19 progetti sulla resilienza e la mitigazione dei cambiamenti climatici annunciati oggi, il progetto LIFE COOL ZONE da 4,3 milioni di euro in Ungheria, il progetto impaQt da 5,1 milioni di euro in Austria e l’I-LIBIM di Spagna e Portogallo forniranno soluzioni innovative alla crescente sfida delle ondate di calore. Con il progetto CROPS LIFE da 4,3 milioni di euro in Francia, le comunità rurali beneficeranno di nuove tecniche agricole per promuovere un’agricoltura sostenibile e adattarsi ai cambiamenti climatici. Ripristinando le torbiere, il progetto tedesco LIFE SUPER EU catturerà il carbonio e contribuirà agli obiettivi dell’UE in materia di clima e biodiversità, con un bilancio di 10,9 milioni di euro. 

Per garantire una transizione verso l’energia pulita, i 48 nuovi progetti annunciati oggi spaziano dalle cooperative energetiche locali guidate dai cittadini all’ammodernamento di vecchi edifici e all’installazione di pompe di calore a prezzi accessibili. Tra questi, il progetto LIFE SUNACADEMY da 1,2 milioni di euro, una nuova accademia di formazione sulle energie rinnovabili in Francia, con particolare attenzione agli impianti solari residenziali e di grandi dimensioni. Il progetto NESOIplus, del valore di 1,8 milioni di euro, fornirà soluzioni per l’energia pulita e lo sviluppo di capacità destinate alle comunità insulari remote delle Azzorre, delle Canarie e della Martinica. E con un budget di 1,6 milioni di euro, il progetto BAIL-RENOV darà una maggiore attenzione alle esigenze del proprietario durante tutto il processo di ristrutturazione energetica negli immobili in affitto in Francia. 

Il programma LIFE in 33 anni

Nei suoi 33 anni di esistenza, il programma LIFE ha cofinanziato più di 6 500 progetti di azione per l’ambiente e il clima in tutta l’UE e nei paesi associati. I 132 progetti annunciati oggi sono stati selezionati tra più di 895 domande presentate nell’ambito dell’invito a presentare proposte LIFE 2024.

L’attuale programma LIFE è iniziato nel 2021 e durerà fino al 2027, con una dotazione di 5,43 miliardi di EUR. Le sovvenzioni finanziate nell’ambito del programma LIFE sono gestite dalla CINEA, l’Agenzia esecutiva europea per l’infrastruttura climatica e l’ambiente.

Articolo precedenteSerr 2025: il tema è “Accendi il valore, spegni lo spreco” 
Articolo successivoPremio CONAI-ENEA: riconoscimento per le tesi universitarie che innovano la sostenibilità e il riciclo