La Regione Liguria prosegue il piano di ammodernamento e potenziamento della rete ferroviaria, con un impegno economico complessivo di circa 330 milioni di euro tra fondi regionali, nazionali ed europei. L’annuncio è arrivato durante gli Stati generali dei trasporti svoltisi a Milano, dove l’assessore ai Trasporti Marco Scajola ha illustrato le iniziative in corso e i prossimi interventi previsti sul territorio.
Alla conferenza, promossa dalla Regione Lombardia, hanno partecipato rappresentanti istituzionali e tecnici di tutta Italia, tra cui gli assessori Franco Lucente (Lombardia) e Marco Gabusi (Piemonte). L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sul “Patto di Tortona”, l’accordo interregionale che rafforza la collaborazione tra Liguria, Lombardia e Piemonte per migliorare i collegamenti ferroviari del Nord-Ovest.
Genova–Milano, un treno ogni ora dal cambio orario di dicembre
Dal 15 dicembre 2025, con l’entrata in vigore del nuovo orario ferroviario, sarà operativo un servizio cadenzato di un treno ogni ora tra Genova e Milano, dalle 6 del mattino alle 22. L’obiettivo è garantire regolarità e maggiore frequenza nei collegamenti, favorendo gli spostamenti di pendolari, studenti e turisti.
“Si tratta di un risultato concreto – ha spiegato Marco Scajola – raggiunto grazie alla sinergia con Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e le regioni confinanti. Il potenziamento della rete e dei servizi è una condizione essenziale per rafforzare la competitività e la sostenibilità della mobilità nel Nord-Ovest”.
Ventimiglia, attivati i primi binari elettrificati a 3000 volt
Giovedì 13 novembre, alle 11.30, sarà inaugurata la nuova infrastruttura elettrificata della stazione di Ventimiglia, finanziata da Regione Liguria e RFI. I primi due binari a 3000 volt permetteranno di far arrivare nella città di confine l’intera flotta di treni regionali, migliorando i collegamenti con la Francia e con il Ponente ligure.
Alla cerimonia parteciperanno l’amministratore delegato di RFI Aldo Isi, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il sindaco Flavio Di Muro e lo stesso assessore Scajola.
Opere in corso e investimenti regionali
Il programma infrastrutturale della Liguria comprende:
- il quadruplicamento Genova Voltri–Sampierdarena, già completato;
- il sestuplicamento Genova Principe–Brignole, previsto entro la fine del 2026;
- il raddoppio Finale Ligure–Andora, attualmente in fase di progettazione;
- l’ampliamento dell’impianto di manutenzione dei treni di Savona, un’opera da 43 milioni di euro che sarà conclusa entro l’autunno 2027.
“Un piano condiviso per la mobilità del futuro”
Nel suo intervento, Scajola ha ribadito l’importanza di un coordinamento politico e tecnico tra le regioni del Nord-Ovest, sottolineando come la collaborazione interregionale sia alla base dei progressi raggiunti.
“La Liguria – ha concluso – è impegnata in un percorso che integra efficienza infrastrutturale, sostenibilità e crescita economica. Stiamo lavorando per rendere i trasporti ferroviari più moderni, affidabili e in linea con le esigenze di cittadini e imprese, creando un sistema che connetta realmente i territori.”











