Roma, segnalazioni dei cittadini in calo del 13% secondo il report AMA Trends

Il rapporto mensile elaborato dal sistema U.C.R.O.N.I.A. segnala una diminuzione delle segnalazioni legate a spazzamento, cassonetti pieni e rifiuti abbandonati, con un calo dell’1,88% dei rifiuti gestiti e un aumento della raccolta differenziata. Intanto parte la sperimentazione di 60 cestoni “intelligenti” con sensori per ottimizzare i tempi di svuotamento e migliorare la pianificazione dei servizi

Roma nuovo biodigestore Casal Selce Roma AMA Trends

Prosegue il monitoraggio sull’andamento dei servizi ambientali della Capitale con il nuovo report AMA Trends, elaborato dalle strutture tecniche di AMA S.p.A. tramite il sistema U.C.R.O.N.I.A.. I dati riferiti al mese di ottobre 2025 mostrano un’evoluzione positiva rispetto allo stesso periodo del 2024, con un calo del 13% delle segnalazioni dei cittadini, in particolare per quanto riguarda spazzamento, cassonetti pieni e rifiuti abbandonati su suolo pubblico.

Parallelamente, la quantità complessiva di rifiuti gestiti registra una riduzione dell’1,88%, mentre la raccolta differenziata cresce di mezzo punto percentuale (+0,5%) rispetto a ottobre 2024. Tali risultati sono attribuiti al miglior coordinamento operativo tra i diversi reparti e a una programmazione quotidiana più efficiente, basata su un sistema di monitoraggio costante dei flussi e sull’uso di strumenti digitali per la gestione integrata delle risorse.

Sperimentazione dei cestoni “intelligenti”

Tra le novità introdotte figura l’avvio della sperimentazione di 60 cestoni smart installati in differenti aree della città. I dispositivi, dotati di sensori di ultima generazione, permettono la geolocalizzazione in tempo reale, il monitoraggio del livello di riempimento, il controllo di temperatura e umidità per prevenire cattivi odori o situazioni di rischio, e la rilevazione dell’inclinazione in caso di ribaltamento.

Questi dati consentono una gestione dinamica e predittiva della raccolta, migliorando la pianificazione dei percorsi e ottimizzando i tempi di svuotamento. I cestoni forniscono inoltre informazioni sulla tipologia dei rifiuti conferiti, utili a comprendere le abitudini dei cittadini e a orientare future strategie di raccolta.

La fase di sperimentazione, della durata di sei mesi, servirà a valutare l’efficacia del modello e la possibilità di estenderlo progressivamente ad altre zone della città, con l’obiettivo di ridurre i passaggi non necessari e incrementare l’efficienza complessiva del sistema urbano di gestione dei rifiuti. Tutti i dati aggiornati del progetto AMA Trends sono consultabili sul sito www.amaroma.it e sui canali ufficiali AMA (WhatsApp, Instagram e portale web), nell’ambito dell’iniziativa di trasparenza e rendicontazione avviata dall’azienda.

Articolo precedenteDifesa del verde e ripudio della guerra: i comitati torinesi al corteo del 14 novembre
Articolo successivoTarghe per monopattini elettrici: fissato il costo a 8,66 euro, ma il sistema è ancora fermo