Ecopack 2025: premiate 121 aziende per l’ecodesign degli imballaggi

Conai chiude la dodicesima edizione del Bando per l’ecodesign con 359 candidature e 217 progetti selezionati. Migliorano gli indicatori ambientali: calano del 33% le emissioni di CO₂, del 23% i consumi energetici e del 27% quelli idrici. "Progetti solidi e interventi di grande efficacia - afferma il direttore generale Conai Simona Fontana - La sostenibilità è sempre più una leva competitiva per il nostro sistema industriale"

Ecopack Conai ecodesign imballaggi

La dodicesima edizione di Ecopack, il Bando CONAI per l’ecodesign, conferma anche nel 2025 un’elevata partecipazione del sistema produttivo italiano. Sono 217 i casi premiati, presentati da 121 aziende, un numero leggermente superiore a quello registrato lo scorso anno. Il dato segnala una continuità nell’attenzione all’innovazione ambientale e alla prevenzione degli impatti lungo l’intero ciclo di vita degli imballaggi.

Secondo le analisi condotte attraverso gli indicatori di Life Cycle Assessment, gli interventi selezionati mostrano una riduzione media del 33% delle emissioni di CO₂ equivalente, del 23% dei consumi energetici e del 27% dei consumi idrici rispetto alle soluzioni precedenti. Parametri che testimoniano un miglioramento tangibile delle performance lungo tutta la filiera.

Nel commentare i risultati, la direttrice generale di Conai, Simona Fontana, ha sottolineato come la crescente adozione di criteri di efficienza nell’uso delle risorse, riduzione dei materiali e maggiore riciclabilità rispecchi gli obiettivi fissati dal nuovo Regolamento europeo, evidenziando il ruolo del Bando come strumento operativo a supporto delle imprese.

Il montepremi complessivo, pari a 600.000 euro, è suddiviso tra contributi proporzionali ai punteggi ottenuti e cinque super-premi per l’innovazione circolare, destinati ai progetti considerati più avanzati. È stata inoltre assegnata una menzione speciale dedicata al commercio elettronico.

Tra gli interventi premiati emergono soluzioni che combinano qualità tecnica, riprogettazione dei flussi logistici e uso di materiali riciclati. Le proposte spaziano dal riutilizzo dei separatori in polietilene nel settore automotive, al redesign monomateriale dei contenitori cosmetici, fino allo sviluppo di packaging su misura e all’introduzione di carte trattate con vernici idrorepellenti certificate.

La validazione dei casi è stata affidata da questa edizione all’ente di certificazione internazionale RINA, mentre la selezione dei super-premi è avvenuta tramite un comitato tecnico composto da rappresentanti del mondo universitario, della ricerca e dei consumatori.

Secondo Fontana, i progetti ricevuti evidenziano una maturità crescente del tessuto industriale e una capacità sempre più diffusa di considerare l’ecodesign come componente strutturale dei processi produttivi, non solamente come adempimento normativo.

Tutte le aziende vincitrici

Questo è l’elenco delle 121 aziende che hanno presentato i 217 casi premiati:

A. Loacker S.p.A.

Angelini Pharma Italia – Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Agricola Tre Valli – Società Cooperativa

Alber S.p.A.

Altromercato Impresa Sociale – Società Cooperativa

Antica Erboristeria S.p.A. SB

Antonio Sada & Figli S.p.A.

Arena S.p.A.

Artsana S.p.A.

B.F.M. S.r.l.

Basso Sebastiano S.r.l.

Biochimica S.p.A.

Bolton Manitoba S.p.A.

BorgWarner Morse Systems Italy S.r.l.

Box Marche S.p.A.

Bruno Baldassari & Fratelli S.p.A.

Carapelli Firenze S.p.A.

Cartotecnica Jesina S.r.l.

Cartotecnica Jolly Pack S.r.l.

Centro Carni Company S.p.A.

Ceramiche Atlas Concorde S.p.A.

Cereria Terenzi Evelino S.r.l.

Cerwo S.r.l.

CGM CIGIEMME S.p.A.

Cielle Imballaggi S.r.l.

Cisalfa Sport S.p.A.

Claber S.p.A.

Cleca S.p.A.

Colgate-Palmolive Italia S.r.l.

Colussi S.p.A.

Davines S.p.A.

Dopla S.r.l.

DS Smith Packaging Italia S.p.A.

Duna-Corradini S.p.A.

Duracell Italy S.r.l.

E-Imballaggi S.r.l.

Editrice L’Immagine S.r.l.

El.Com S.r.l.

Eurodisplay Design in Progress S.r.l.

Eurovetrocap S.r.l.

F.A.G. Artigrafiche S.p.A.

FAR – Fabbrica Accessori Ricambi S.r.l.

Fellini Patrizio S.r.l.

Finder S.p.A. con unico socio

FITT S.p.A. Società Unipersonale

Flavio Petrini & C. S.n.c.

FRA.VA. S.r.l.

Francesco Barduca S.r.l.

Fudex Group S.p.A.

FUTURA S.P.A.

G&W Altea S.r.l.

GALA S.r.l. SB

Gianasso S.r.l.

Giorgio Fanti S.p.A.

Helan Cosmesi di Laboratorio S.r.l.

IFEX Group S.r.l.

Interchem Italia S.r.l.

International Paper Italia S.r.l.

Iriapak S.r.l.

Irplast S.p.A.

Isopak Adriatica S.p.A.

Istituto Stampa S.r.l.

Just Italia S.p.A.

Kering Eyewear S.p.A.

La Grafica S.r.l.

La Saponaria S.r.l. Società Benefit

Lactalis Nestlé Prodotti Freschi Italia S.r.l.

Latt S.r.l.

Latteria Montello S.p.A.

Legoplast S.r.l.

Lindt & Sprüngli S.p.A.

Lucaprint S.p.A.

Magna Closures S.p.A.

Mandarina Duck S.p.A.

Mapei S.p.A.

Matic Plast Milano S.r.l.

Metaform DND S.r.l.

Mirage Granito Ceramico S.p.A.

Morato Pane S.p.A.

Moretti S.r.l.

Mutti S.p.A.

Nakuru S.r.l.

Nestlé Italiana S.p.A.

Nestlé Purina Commerciale S.r.l.

Oskar S.r.l.

Palm S.p.A. SB

Parmalat S.p.A.

Parmareggio S.p.A.

Pastiglie Leone S.r.l.

Pedon S.p.A.

Pibiplast S.p.A.

Pilkington Italia S.p.A.

Podere dei Leoni S.r.l.

POLY-PACK S.R.L.

Pulcranet S.r.l.

ReeR S.p.A.

Reni Macchine S.r.l.

Rotocalco Mediterranea S.r.l.

Sacchital S.p.A.

Sales S.r.l. Società Benefit

Salumifici Granterre S.p.A.

Savencia Fromage & Dairy Italia S.p.A.

SDR Pack S.p.A.

Selex S.p.A.

Serioplast Italy S.p.A.

Sifa S.p.A.

Signify Italy S.p.A.

Skretting Italia S.p.A.

Smurfit Westrock Italia S.p.A.

Straudi S.p.A.

SurGenuin S.r.l.

Surmont S.p.A.

TeaPak S.r.l.

TIKEDO S.r.l.

Trenti Industria Occhiali S.p.A.

Unifarco S.p.A.

Vaga S.r.l.

Veneta Isolatori S.r.l. Socio Unico

Vimar S.p.A.

VORTEX S.R.L. SB

Zas Trading S.r.l.

Articolo precedenteCop30: a Torino protesta Extinction Rebellion contro le “promesse disattese” delle politica
Articolo successivoRoma, 22-23 novembre, raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti con “Ama il Tuo Quartiere”