Lazio, concluso il percorso di co-design INFEAS: in arrivo una nuova legge regionale

La Regione chiude il ciclo di incontri partecipati dedicati al rilancio dell’INFEAS, il sistema regionale per l’informazione, la formazione e l’educazione ambientale e alla sostenibilità, illustrando il progetto di una legge che definirà ruoli, funzioni, strumenti operativi e riconoscimento normativo della rete per rafforzarne l’efficacia sul territorio

Lazio co-design INFEAS

La Regione Lazio ha concluso il percorso di co-design dedicato al rilancio della Rete INFEAS, il sistema regionale per l’informazione, la formazione e l’educazione ambientale. L’iniziativa si è articolata in cinque appuntamenti provinciali e ha visto la collaborazione di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, con una partecipazione estesa e diversificata di rappresentanti del territorio.

Tra gli elementi emersi durante gli incontri, particolare rilievo ha avuto l’intervento dell’assessore regionale Elena Palazzo, che ha annunciato l’imminente presentazione di una legge regionale dedicata al Sistema INFEAS. Il provvedimento mira a offrire un quadro normativo stabile alla rete, definendone compiti, funzioni e strumenti operativi.

Nel corso dei tavoli di lavoro, associazioni, enti parco, musei e altri soggetti dell’educazione ambientale hanno contribuito con analisi e proposte sulla futura evoluzione del sistema. La Regione sta ora raccogliendo le sintesi prodotte, che saranno rese pubbliche per garantire trasparenza e continuità del dialogo.

La conclusione del percorso segna un passaggio significativo verso un nuovo programma d’azione regionale e verso l’istituzionalizzazione dell’intero sistema. L’obiettivo è consolidare una rete più strutturata e capillare, capace di sostenere la diffusione della cultura della sostenibilità sull’intero territorio. Per informazioni o per contribuire allo sviluppo della Rete INFEAS è possibile consultare la pagina dedicata sul portale regionale.

Articolo precedenteComunità energetiche e Pnrr: aggiornata dotazione finanziaria a 795,5 milioni
Articolo successivoCOP30 a Belém, IEEFA: “Stimoli l’azione per rispettare gli impegni”