Cagliari, terzo tavolo sul Piano regionale dei trasporti con amministrazioni e operatori

Il confronto del 21 novembre ha riunito istituzioni, enti del trasporto, associazioni e sindacati per approfondire lo "Schema Preliminare di Piano" del Piano Regionale dei Trasporti, raccogliere contributi del territorio nell’ambito della Valutazione Ambientale Strategica e definire le prossime tappe del percorso partecipativo avviato dalla Regione

Cagliari terzo tavolo Piano regionale dei trasporti

Il 21 novembre si è tenuto nel rinnovato Auditorium del Liceo Classico Dettori il terzo appuntamento territoriale dedicato al Piano Regionale dei Trasporti (PRT), inserito nel ciclo di consultazioni organizzato dall’Assessorato regionale dei Trasporti e dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente nell’ambito della Valutazione Ambientale Strategica (VAS). All’incontro hanno preso parte il sindaco della Città Metropolitana di Cagliari Massimo Zedda, la dirigente scolastica Monica Ruggiu, gli assessori regionali Franco Cuccureddu e Rosanna Laconi, i vertici di ARST e CTM, rappresentanti sindacali, amministratori locali e associazioni di categoria.

La riunione ha avuto come obiettivo l’illustrazione dei contenuti dello “Schema Preliminare di Piano”, adottato dalla Giunta regionale ad agosto, con l’intento di raccogliere osservazioni e contributi da parte degli attori istituzionali, economici e sociali coinvolti nel processo.

Nel suo intervento l’assessora regionale dei Trasporti Barbara Manca ha richiamato il valore della fase partecipativa, descritta come “la parte più importante del percorso”, evidenziando la necessità di definire un quadro unitario per la mobilità regionale. Manca ha sottolineato che la Sardegna non dispone da tempo di un riferimento organico e ha rimarcato l’importanza di una pianificazione che integri mobilità, sviluppo territoriale, dinamiche demografiche, politiche ambientali, turismo e attività economiche.

L’assessora ha inoltre invitato amministrazioni, associazioni e cittadini a contribuire alla consultazione: le osservazioni inviate entro il 22 dicembre saranno valutate in vista della redazione della versione definitiva del documento, che sarà successivamente sottoposto al Consiglio regionale. Il calendario degli incontri proseguirà con ulteriori tappe: Carbonia (24 novembre), Villacidro (25 novembre, mattina), Oristano (25 novembre, pomeriggio), Olbia (26 novembre) e Nuoro (27 novembre). Documenti, materiali e modalità di partecipazione sono disponibili sul portale Sardegna Mobilità, dove è possibile registrarsi tramite form online per prendere parte ai tavoli successivi.

Articolo precedenteCagliari, raccolta plastica torna regolare ma comparto resta sotto pressione
Articolo successivoPalermo, al via dal 24 novembre la navetta gratuita per i collegamenti con gli ospedali