Palermo, raccolta differenziata a Borgo Nuovo: avvio del porta a porta entro la primavera 2026

Il Comune e Rap programmano il passaggio alla raccolta porta a porta per Borgo Nuovo e San Giovanni Apostolo, accompagnato da pulizie straordinarie, campagne di sensibilizzazione, sostituzione dei contenitori e attivazione di 15 ecopunti temporanei per migliorare la qualità del conferimento in vista della nuova organizzazione del servizio

Palermo raccolta differenziata porta porta Palermo porta porta Borgo Nuovo primavera 2026

Un incontro operativo svolto il 21 novembre nella sede della Rap ha definito i passi che porteranno, entro la primavera 2026, all’avvio della raccolta differenziata porta a porta nel quartiere Borgo Nuovo, con un’estensione programmata anche per San Giovanni Apostolo (ex Cep). Alla riunione hanno partecipato le commissioni consiliari competenti del Comune di Palermo, insieme ai vertici della Rap, al Presidente della SRR Area Metropolitana di Palermo, alla Polizia Municipale e alla quinta circoscrizione.

Il piano illustrato dall’assessore comunale all’Ambiente Pietro Alongi e dal presidente della Rap Giuseppe Todaro prevede, nella fase preparatoria, un rafforzamento delle attività di pulizia e dello svuotamento dei contenitori, accompagnato da campagne informative rivolte ai residenti per illustrare le modalità del nuovo modello di conferimento.

Il Comune e la Rap coinvolgeranno scuole, parrocchie e associazioni con l’obiettivo di diffondere conoscenze chiare sulle corrette procedure di separazione dei materiali. L’iniziativa mira a ridurre il fenomeno degli abbandoni, che nel quartiere generano ingenti quantità di rifiuti indifferenziati e livelli di contaminazione elevati delle frazioni raccolte.

In parallelo sarà avviata la sostituzione dei contenitori stradali danneggiati o bruciati e la realizzazione di 15 ecopunti, destinati alla raccolta separata di carta, cartone, organico, vetro, plastica e metalli. Gli ecopunti avranno carattere temporaneo e resteranno attivi solo fino alla piena adozione del porta a porta.

Queste misure, integrate con le attività di controllo della Polizia Municipale e della SRR, hanno l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti nei quartieri coinvolti e preparare la transizione verso un sistema di raccolta più strutturato.

Articolo precedenteCop30, nessun accordo su combustibili fossili e foreste nonostante 86 Paesi favorevoli
Articolo successivoMessina–Catania, approvata la variante sul raddoppio ferroviario a Taormina