La Giunta della Regione Lombardia ha approvato la proposta di Protocollo d’intesa con Terna spa, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e l’efficienza della rete elettrica regionale. Il provvedimento, presentato dall’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, si inserisce nelle attività di programmazione territoriale dedicate alla modernizzazione delle infrastrutture energetiche.
Razionalizzazione delle infrastrutture e riduzione delle congestioni
Secondo l’assessore Sertori, l’intesa definisce un percorso di collaborazione orientato alla riduzione della pressione infrastrutturale, al contenimento delle congestioni e alla diminuzione dei rischi di disservizio nelle aree caratterizzate da elevata domanda energetica. L’accordo prevede inoltre azioni condivise per migliorare la gestione dei flussi e favorire una pianificazione territoriale più efficiente.
Interventi sulle criticità territoriali già note
Nel Protocollo trovano spazio anche alcune criticità già individuate negli anni scorsi. L’assessore cita l’interramento del tratto Tavazzano Est–Colà a Castiglione delle Stiviere, previsto entro la durata dell’accordo, e lo studio di fattibilità relativo all’interramento della linea Glorenza–Premadio al Passo dello Stelvio. Tali interventi, secondo la Regione, sono prioritari per ridurre l’impatto delle infrastrutture energetiche e migliorare la compatibilità con il territorio.
Obiettivi ambientali e pianificazione condivisa
L’intesa punta anche a promuovere una migliore programmazione delle infrastrutture elettriche a livello territoriale, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto paesaggistico e ambientale. L’assessore Sertori sottolinea che tali iniziative contribuiscono a un modello di rete più sicuro e sostenibile, sviluppato in coerenza con le esigenze delle comunità locali.
Un percorso verso un sistema energetico più sostenibile
Per la Regione, l’accordo con Terna rappresenta un passo significativo nel percorso verso un settore energetico più moderno ed equilibrato. L’assessore afferma che la Lombardia può migliorare ulteriormente le prestazioni del suo sistema elettrico, lavorando in stretta collaborazione con i territori e con un’attenzione costante alla sostenibilità delle infrastrutture.











