Pichetto Fratin alla centrale AMA: “U.C.R.O.N.I.A. modello vincente per l’ambiente”

Pichetto Fratin alla centrale AMA: “U.C.R.O.N.I.A. modello vincente per l’ambiente”
Credit foto: Roma Capitale

Questa mattina il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha visitato la Centrale Operativa Ama di via Nicola Spedalieri fulcro del sistema U.C.R.O.N.I.A., il programma di digitalizzazione dei servizi di spazzamento stradale e raccolta dei rifiuti asse portante del percorso di innovazione tecnologica in atto in azienda. Il Ministro – spiega Roma Capitale in una nota – è stato accolto dal Sindaco Roberto Gualtieri, dal Presidente di Ama S.p.A, Bruno Manzi e dal Direttore Generale, Alessandro Filippi.

Al Ministro è stato illustrato nei dettagli il funzionamento della struttura e del sistema che, attraverso un GeoDigital Twin (gemello digitale geografico), consente una mappatura costante e puntale di tutte le attività di igiene urbana svolte sul territorio cittadino.  La visita ha riguardato in particolare la centrale operativa digitalizzata, inaugurata a novembre 2024, attiva 7 giorni su 7 h/24 che offre un accesso immediato a tutte le informazioni inerenti ai servizi e, attraverso l’analisi dei dati, fornisce indicazioni dettagliate su cui orientare le decisioni strategiche.

Ogni giorno U.C.R.O.N.I.A. processa oltre 250 milioni di dati in tempo reale provenienti dal territorio e inviati dai mezzi, dalle reti, dai sensori installati sui contenitori smart, dalle telecamere e dalle immagini satellitari. L’integrazione tra georeferenziazione e intelligenza artificiale consente di elaborare modelli predittivi e, attraverso il sistema, di costruire un gemello digitale della città in due e tre dimensioni capace di mostrare la distribuzione dei rifiuti, la disponibilità di squadre e veicoli e i punti critici su cui intervenire.

Questa vera e propria “cabina di regia” digitale mette le più moderne tecnologie a disposizione dei processi aziendali ma soprattutto dei cittadini, che in questo modo possono contare su un servizio più efficiente, puntuale e capillare. Grazie alle possibilità di intervenire in modo mirato ove necessario nell’anno in corso sono ad esempio diminuite del 50% le segnalazioni dei cittadini rispetto al 2023.  Allo stesso tempo le attività di elaborazione dei dati provenienti dalle strutture operative hanno consentito di migliorare la disponibilità del parco mezzi (+30%) oltre che le operazioni di spazzamento meccanizzato e raccolta foglie (+ 37%) e sfalcio della vegetazione a bordo strada (+23%).

Il sistema U.C.R.O.N.I.A. viene costantemente implementato. Le ultime novità, presentate poche settimane fa alla prestigiosa Smart City Expo di Barcellona, riguardano principalmente l’impiego integrato tra “Artificial Intelligence integrata” e la “Space Economy”, con l’utilizzo dei dati satellitari in modo più pervasivo sulla base del protocollo firmato lo scorso luglio con l’Esa (Agenzia Spaziale Europea).

“La pianificazione e il monitoraggio, la gestione di emergenze e criticità quotidiane – spiega il ministro Gilberto Pichetto Fratin – trovano nell’avanzamento digitale un alleato prezioso, che stiamo sviluppando in diversi contesti della tutela ambientale”. Visitando la sala operativa di AMA, il Ministro ha definito il sistema U.C.R.O.N.I.A., “un esempio vincente di tecnologia applicata all’ambiente, un valore aggiunto nella gestione del ciclo dei rifiuti condotta da AMA in una realtà complessa come la Capitale”.

“La visita del Ministro Pichetto Fratin, che ringrazio, è un’ulteriore testimonianza della validità di questa vera e propria rivoluzione digitale applicata ai servizi di igiene urbana della Capitale, ormai riconosciuta anche a livello internazionale – dichiara il Sindaco Roberto Gualtieri -. Si tratta di un modello innovativo, in grado di impiegare le potenzialità dei dati per ottimizzare tutte le attività legate al decoro urbano e rendere la città più pulita ed efficiente”.

“Ringrazio il Ministro per questa visita e per l’interesse rivolto al processo di modernizzazione digitale che stiamo portando avanti in azienda e che ci consente di allinearci ad altre grandi capitali europee – sottolinea il Presidente di Ama S.p.A. Bruno Manzi –.  Nel proficuo scambio di esperienze e vedute, inoltre, abbiamo posto le basi per una futura collaborazione che, ad esempio, porterà a breve alla firma di un protocollo per l’incentivazione della raccolta differenziata presso gli uffici del Ministero creando così un modello di gestione virtuoso”.

Articolo precedenteOrganico, dal Cic un position paper per efficientare il riciclo
Articolo successivoNasce la Giornata nazionale del riciclo della carta, sarà il 18 settembre