In occasione della della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, il 25 novembre si è svolto a Torino l’incontro organizzato da Eco dalle Città dal titolo “I rifiuti sono troppi“, che ha avuto l’obiettivo di approfondire il quadro attuale della gestione dei rifiuti urbani e le sfide che coinvolgono il territorio piemontese.
Al confronto hanno preso parte Paola Bragantini, Presidente di Amiat, Paolo Foietta, Presidente dell’Autorità Rifiuti Piemonte, Emanuela Rosio, Presidente di Aica, Roberto Cavallo, assessore all’Ambiente del Comune di Alba e antesignano della riduzione dei rifiuti e Sergio Capelli, Direttore di Legambiente Piemonte Valle d’Aosta, offrendo una lettura condivisa delle trasformazioni in corso e delle criticità emergenti.
Tra i temi affrontati, oltre al tema generale della riduzione dei rifiuti e al miglioramento della raccolta differenziata, è emersa la situazione sempre più complessa della raccolta e del riciclo della plastica. Il settore sta vivendo una crisi dovuta alle difficoltà dei mercati internazionali e alla concorrenza del costo delle materie prime che arrivano dall’estero, dalla qualità eterogenea dei materiali intercettati e dalla necessità di incrementare l’efficienza degli impianti.
Un ulteriore focus ha riguardato il comparto dei rifiuti tessili, definito uno dei flussi più problematici per gli enti locali in vista degli obblighi europei. La discussione ha evidenziato l’urgenza di sviluppare filiere stabili, garantire tracciabilità e migliorare la qualità dei materiali conferiti.
Nel complesso, l’iniziativa ha confermato l’importanza di una collaborazione strutturata tra istituzioni, gestori e cittadini per raggiungere gli obiettivi europei e rafforzare il sistema locale di gestione dei rifiuti, in una fase segnata da cambiamenti normativi e da nuove esigenze operative.










